Bonus auto 2021: importi e come funziona
Bonus auto: in arrivo 300 milioni di euro dal decreto Sostegni bis. I nuovi incentivi saranno destinati all’acquisto di automobili ibride, elettriche e a basse emissioni. Vediamo insieme le categorie di veicoli idonee e i requisiti richiesti per ottenere il bonus.
Il decreto Sostegni bis ha stanziato nuove risorse per incentivare l’acquisto di veicoli a basse emissioni, ibridi ed elettrici su tutti.
Il provvedimento va a rifinanziare il fondo per il bonus auto di 300 milioni di euro, i quali verranno distribuiti a coloro che acquisteranno entro il 31 dicembre 2021 un’automobile meno inquinante della precedente, che verrà di conseguenza rottamata.
Vediamo più nel dettaglio quali sono i veicoli idonei al bonus auto 2021 e i relativi importi.
Bonus auto 2021: nuovi incentivi dal Sostegni bis
Tra gli ultimi emendamenti al dl Sostegni bis approvati c’è anche quello avente ad oggette il bonus auto per l’anno in corso.
Il Governo Draghi ha infatti disposto un rifinanziamento di 300 milioni di euro per l’incentivo destinato a chi decide di acquistare un’automobile a basse emissioni, rottamando la precedente.
Il bonus potrà essere ottenuto da chi compra il veicolo entro il 31 dicembre 2021 ed è suddiviso in tre tranches:
- 100 milioni di euro per le automobili nuove nella fascia di emissioni 61-135 g/km, con la rottamazione della vecchia auto immatricolata da almeno dieci anni;
- 100 milioni di euro per le automobili usate di ultima generazione Euro 6 nella fascia di emissioni 0-160 g/km;
- un extrabonus da 50 milioni di euro per le automobili fino a 60 g/km di emissioni, a prescindere dalla rottamazione del vecchio veicolo.
Oltre a questi, ci sono altri due requisiti che l’automobili deve rispettare per poter accedere al bonus:
- deve avere un costo massimo di 61.000 euro (IVA inclusa);
- deve essere omologata per un massimo di otto passeggeri.
Bonus auto 2021: gli importi
Sulla base dei criteri appena visti, gli importi del bonus dovrebbero essere suddivisi secondo le seguenti modalità:
- 8.000 euro più 2.000 del rivenditore per emissioni di anidride carbonica da 0 a 20 g/km, con rottamazione di un veicolo della stessa categoria inferiore ad Euro 6;
- 5.000 euro più 1.000 del rivenditore per emissioni di anidride carbonica da 0 a 20 g/km senza rottamazione;
- 4.500 euro più 2.000 del rivenditore per emissioni di anidride carbonica da 21 a 60 g/km, con rottamazione di un veicolo della stessa categoria inferiore ad Euro 6;
- 2.500 euro più 1.000 del rivenditore per emissioni di anidride carbonica da 21 a 60 g/km senza rottamazione;
- 1.500 euro più 2.000 del rivenditore per emissioni di anidride carbonica da 61 a 135 g/km con rottamazione;
- 4.500 euro per emissioni di anidride carbonica da 0 a 60 g/km per l’acquisto di auto usate con rottamazione;
- 3.000 euro per emissioni di anidride carbonica da 61 90 g/km per l’acquisto di auto usate con rottamazione;
- 2.500 euro per emissioni di anidride carbonica da 91-160 g/km per l’acquisto di auto usate rottamazione.