Bonus auto 2021: scadenza e durata dei contributi
La conversione in legge del decreto Sostegni bis ha prorogato i contributi auto, con la dotazione del fondo che è stata incrementata di 250 milioni di euro, suddivisi in base ai grammi di anidride carbonica emessi e alla categoria di appartenenza. Vediamo insieme cosa prevede la legge n. 106 del 23 luglio 2021.
Bonus auto: in cosa consiste
- 60 milioni di euro andranno ai contributi per l’acquisto, anche in locazione finanziaria, di vetture le cui emissioni si collocano tra 0-60 grammi di anidride carbonica (CO2) per chilometro;
- 200 milioni di euro andranno ai contributi destinati all’acquisto e locazione di vetture le cui emissioni si collocano tra i 61-135 grammi di anidride carbonica (CO2) per chilometro;
- 50 milioni di euro andranno ai contributi destinati per l’acquisto vetture di tipo commerciale appartenenti alla categoria N1 o speciali di categoria M1;
- 40 milioni di euro andranno ai contributi per l’acquisto di vetture appartenenti alla categoria M1 usato e di prima immatricolazione in Italia, per il quale non siano stati riconosciuti gli incentivi di cui all’articolo 1, comma 1041, della legge 30 dicembre 2018 n.145, e di cui all’articolo 1, comma 654, della legge 30 dicembre 2020 n.178
I contributi sono parametrati al numero di grammi di anidride carbonica (CO2) emessi per km: l’incentivo è pari a 2000 euro per emissioni tra 0-60 grammi, a 1000 euro tra 61-90 grammi, a 750 euro tra i 91-160 grammi.
Scadenza e richiesta dei fondi
Tuttavia, nonostante sia stato stabilito un termine ultimo per fare richiesta, i bonus saranno disponibili fino a quella data, a meno che non vengano esauriti in precedenza.