Bonus auto disabili 2023: quali sono e quando spettano

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
25/03/2023

Anche quest’anno i soggetti in condizione di disabilità che decidono di acquistare un’automobile nuova o usata possono beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. Vediamo nel dettaglio quali sono e in che modo è possibile usufruirne.

medium-shot-disabled-man-wearing-mask

Come avviene ormai da qualche anno, i soggetti disabili che decidono di acquistare un’automobile nuova o usata possono beneficiare di una speciale aliquota fiscale al 4%.

Vediamo nel seguente articolo tutti i dettagli a riguardo.

Bonus auto disabili 2023: come funziona

handsome-and-elegant-man-in-a-car-salon-min

Anche quest’anno, fino al 31 dicembre, i soggetti in condizione di disabilità possono beneficiare di una speciale aliquota IVA al 4% per l’acquisto di autovetture nuove o usate.

L’aliquota IVA agevolata si applica esclusivamente per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico: restano esclusi dall’agevolazione gli autoveicoli intestati ad altre persone, a società commerciali, cooperative, enti pubblici o privati, anche se specificamente destinati al trasporto di disabili.

I requisiti dei veicoli

I veicoli acquistati devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
  • cilindrata fino a 2.800 centimetri cubici, se alimentate con motore diesel o ibride;
  • potenza non eccedente i 150 kW se in possesso di motore elettrico.

L’IVA agevolata al 4% è riconosciuta anche per:

  • l’acquisto contestuale di optional;
  • interventi di adattamento su veicoli già posseduti dal disabile (anche se superiori ai limiti di cilindrata);
  • la cessione di strumenti ed accessori utilizzati per l’adattamento;
  • la riparazione degli adattamenti e la cessione dei ricambi relativi agli stessi.

Come usufruire dell’IVA ridotta

Per accedere all’IVA ridotta, al momento dell’acquisto bisogna presentare:

  • la fotocopia della patente speciale di guida con l’indicazione degli adattamenti del mezzo (prescritti dalle commissioni mediche locali);
  • l’atto notorio attestante che 4 anni anteriori alla data di acquisto del veicolo non è stato effettuato acquisto o importazione di veicolo con applicazione dell’aliquota agevolata.

L’IVA ridotta si applica, senza limiti di valore, per una sola volta nel corso di quattro anni, decorrenti dalla data di acquisto.