Bonus auto elettriche 80%: di cosa si tratta e come funziona?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
12/10/2023

Una nuova opportunità si apre per gli amanti delle auto elettriche in Italia con l’introduzione del tanto atteso “bonus colonnine di ricarica”. A partire dal 19 ottobre 2023, chiunque ne abbia diritto potrà presentare domanda per ottenere un rimborso che può arrivare fino al 80% delle spese sostenute, con un massimo di 1.500 euro, e in alcuni casi, persino 8.000 euro.

due-auto-elettriche-in-carica-alla-stazione-di-ricarica-in-citta-min

Questa agevolazione è rivolta a coloro che, a partire dal 2022, hanno installato colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Questo incentivo, alimentato da un fondo di 40 milioni di euro, rappresenta un potenziamento rispetto al vecchio bonus, che prevedeva una detrazione fiscale del 50% delle spese. Grazie ai fondi residui degli incentivi auto del 2023, ora si può ottenere un rimborso dell’80% delle spese per l’installazione delle colonnine e delle relative opere edili ed elettriche, nonché per la progettazione e il collaudo.

Bonus auto elettriche: come avere lo sconto dell’80%?

donna-sfocata-vista-laterale-in-attesa-vicino-all-auto-min

Questo incentivo è disponibile sia per i lavori privati che per quelli eseguiti su parti comuni condominiali. Tuttavia, il rimborso sarà maggiore nel secondo caso. Il bonus del 80% per le auto elettriche riguarda sia l’acquisto delle colonnine che la loro installazione. È importante notare che sono ammissibili solo le spese relative all’acquisto di prodotti nuovi effettuato tramite mezzi di pagamento tracciabili.

A chi spetta il bonus auto elettriche?

A chi spetta questo bonus? Sia i privati che i condomini possono accedere a questo incentivo, ma l’importo massimo varia in base al richiedente. Le persone fisiche che hanno avviato i lavori privatamente possono ottenere un rimborso massimo di 1.500 euro. Nel caso dei lavori condominiali, l’importo massimo sale a 8.000 euro in totale.

Tutti coloro che hanno iniziato i lavori di installazione a partire dal 2022 possono richiedere il bonus. Inoltre, le domande possono essere presentate anche per future installazioni da realizzare entro il 2024. Tuttavia, è importante agire tempestivamente, poiché le domande saranno accolte solo finché ci saranno fondi disponibili, seguendo l’ordine cronologico di ricezione.

Come presentare domanda?

Per presentare la domanda, sarà necessario utilizzare un modello telematico che verrà reso disponibile tramite la piattaforma Invitalia. L’indirizzo web della piattaforma verrà comunicato poco prima del 19 ottobre 2023 sul sito ufficiale del Ministero del Made in Italy. È importante notare che l’accesso alla piattaforma richiederà un’identità digitale, come il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta di Identità Elettronica. La Carta Nazionale dei Servizi potrebbe anche essere utilizzata per l’autenticazione.

Quali sono i documenti necessari?

ricarica-di-auto-elettriche-alla-stazione-min

Inoltre, i documenti necessari, tra cui la Relazione finale che accompagna la richiesta, dovranno essere caricati durante il processo di domanda. Le richieste possono essere presentate dal 19 ottobre 2023 al 2 novembre 2023. Quindi, se siete tra coloro che hanno installato o intendono installare colonnine di ricarica per auto elettriche, questa è un’opportunità da non perdere per ottenere un importante rimborso sulle spese sostenute.