Bonus auto Retrofit 2023, attivata la piattaforma per le domande: come funziona?
È attiva da qualche settimana la piattaforma online per richiedere il bonus Retrofit, l’incentivo fino a 3.500 euro riconosciuto a chi trasforma la propria auto a motore termico in un veicolo elettrico a basse emissioni. Vediamo insieme tutti i dettagli dell’incentivo.
Dal 15 febbraio 2023 è possibile utilizzare la piattaforma online per domandare il bonus Retrofit, il contributo fino a 3.500 euro erogato a tutti i proprietari di auto e mezzi per il trasporto merci che decidono di trasformare il proprio veicolo a motore termico in uno elettrico a basse emissioni.
Vediamo nel seguente articolo come richiedere l’incentivo e in quali casi è possibile farlo.
Bonus Retrofit 2023: come fare domanda
È stata aperta in data 15 febbraio 2023 la piattaforma online da utilizzare per richiedere il cosiddetto bonus Retrofit, il contributo pari al 60% della spesa sostenuta per trasformare la propria auto in un veicolo elettrico a basse emissioni., fino ad un massimo di 3.500 euro, a cui si aggiunge uno sconto del 60% sui costi per l’imposta di bollo e la re-iscrizione del mezzo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Per l’assegnazione del contributo è necessario collegarsi al sito retrofit.consap.it, gestita dalla CONSAP. L’utente, una volta autenticato tramite SPID, CIE o CNS, dovrà inserire alcune informazioni sul veicolo, i dettagli delle spese sostenute e i dati per l’accreditamento del bonus (IBAN e intestatario del conto).
Bonus Retrofit 2023: come funziona
Il bonus Retrofit da 3.500 euro viene riconosciuto a chi decide di installare sul proprio veicolo un sistema di riqualificazione elettrica in sostituzione del motore endotermico. La misura, in parole semplici, finanzia il passaggio da un motore a combustione interna ad un motore a trazione elettrica.
Bonus Retrofit: i veicoli ammessi
Possono richiedere il contributo i proprietari delle seguenti categorie di mezzi:
- M1 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente;
- M1G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente (fuoristrada)
- M2 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate;
- M2G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate (fuoristrada);
- M3 – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 tonnellate;
- M3G – Veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 tonnellate (fuoristrada);
- N1 – Veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate;
- N1G – Veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate (fuoristrada).