Bonus autotrasportatori gas liquefatto 2023: domande in scadenza
Il bonus autotrasportatori gas liquefatto è stato introdotto per sostenere le spese di acquisto di carburante per le imprese di autotrasporto di merci che hanno utilizzato mezzi ecologici alimentati a gas naturale liquefatto (GNL) nel periodo compreso tra il 1 febbraio e il 31 dicembre 2022. La possibilità di inviare la domanda scadrà il prossimo 6 luglio. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Le imprese aventi sede legale o una stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) e che svolgono attività di logistica e trasporto merci per conto terzi con mezzi di trasporto ad alta sostenibilità alimentati a metano liquefatto, sono beneficiarie del cosiddetto bonus autotrasportatori gas liquefatto, con le domande che scadranno nella giornata di domani 6 luglio.
Bonus autotrasportatori gas liquefatto: domande entro il 6 luglio
La richiesta per beneficiare di tale agevolazione deve essere presentata tramite la piattaforma online dedicata dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli entro le ore 24 del 6 luglio 2023.
I requisiti
Si specifica che possono accedere al contributo le imprese:
- con sede legale o stabile organizzazione in Italia;
- iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN), nonché all’Albo degli autotrasportatori di merci per conto terzi;
- che svolgono attività di logistica e trasporto merci per conto terzi con mezzi di trasporto ad alta sostenibilità alimentati a metano liquefatto.
Gli importi
Le risorse disponibili per il credito d’imposta sono assegnate fino all’importo complessivo previsto, corrispondente al 20% delle spese sostenute a partire dal 1° febbraio 2022 e per l’intero anno 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto, per l’acquisto di gas naturale liquefatto utilizzato per la trazione dei mezzi di trasporto nell’esercizio delle attività sopra indicate, comprovate mediante le relative fatture d’acquisto.
Il credito d’imposta, specifichiamo, può essere utilizzato esclusivamente in compensazione, conformemente all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.