Bonus autotrasporti 2023: cos’è, a chi spetta e domanda
Si è aperta la finestra per richiedere il bonus trasporti, l’agevolazione che consente di usufruire di un contributo per l’acquisto di mezzi pesanti ma ecologici. Vediamo insieme di cosa si tratta, beneficiari e domanda.
Il bonus autotrasportatori è il contributo da 4.000 a 24.000 euro più extra o maggiorazioni, per l’acquisto di mezzi pesanti ecologici. L’agevolazione sostiene l’acquisto di mezzi pesanti con propulsione a metano, gas naturale liquefatto, ibrida ed elettrica e può essere richiesta in diverse finestre temporali fino al 20 febbraio 2026.
Bonus autotrasporti: al via le domande
Dal 15 marzo 2023 al 28 aprile 2023 sarà possibile richiedere il bonus autotrasporti 2023, un contributo che varia da un minimo di 4.000 euro ad un massimo di 24.000 euro, oltre ad extra e maggiorazioni, per l’acquisto di mezzi pesanti ecologici.
A chi spetta
Possono richiederlo le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive in Italia, comprese le strutture societarie che ne derivano. Il bonus è destinato all’acquisto di veicoli con propulsione a metano, gas naturale liquefatto, ibrida ed elettrica. I contributi variano in base alla massa complessiva del veicolo e alla tipologia di propulsione.
Entro quando fare domanda
Il bonus autotrasportatori è previsto fino al 2026 e sono stati stanziati 50 milioni di euro per il periodo 2021-2026. Ci sono sei finestre temporali per richiedere il bonus ogni anno, tra cui quella dedicata al bonus autotrasporti 2023 dal 15 marzo 2023 al 28 aprile 2023. Le richieste dovranno essere inviate tramite posta elettronica certificata dell’impresa richiedente e indirizzate a [email protected].
Le differenze con il bonus trasporti
È importante non confondere il bonus autotrasporti con il bonus trasporti, che è destinato ai privati. Il bonus autotrasporti è un incentivo per promuovere l’acquisto di mezzi pesanti ecologici da parte delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento ambientale e promuovere la sostenibilità.