Bonus babysitter e badanti 2023: cos’è, a chi e dove spetta
La Regione Liguria presenta il Bonus Badanti e Baby Sitter 2023, offrendo un sostegno finanziario alle persone non autosufficienti che richiedono assistenza e alle famiglie con bambini fino a 18 anni. Il programma fornisce contributi mensili fino a 500 € per badanti e 350 € per baby sitter, con requisiti specifici di eleggibilità e una procedura di richiesta online.
Il Bonus Badanti e Baby Sitter 2023 promosso dalla Regione Liguria si propone come un’opportunità preziosa per coloro che hanno bisogno di assistenza non autosufficiente e per le famiglie che cercano servizi di baby sitter.
Questa iniziativa mira a fornire un sostegno finanziario alle persone che necessitano di aiuto nell’assistenza quotidiana, offrendo benefici sia per gli adulti disabili che per i genitori con figli minori.
Due incentivi differenti
Nel caso del Bonus Badanti, l’obiettivo principale è quello di assistere le persone adulte e anziane con disabilità o non autosufficienza che si affidano alle badanti per le loro necessità quotidiane. Questo bonus mira a migliorare la qualità della vita di chi è in una situazione di fragilità.
D’altra parte, il Bonus Baby Sitter si rivolge alle famiglie con figli fino a 14 anni (o 18 anni nel caso di minori disabili), fornendo supporto durante le ore fuori dall’orario scolastico. Questa misura intende agevolare i genitori nel bilanciamento tra lavoro e cura dei propri figli.
Requisiti per l’accesso
I criteri di ammissibilità per il Bonus Badanti includono l’età superiore ai 18 anni, la non appartenenza a strutture residenziali, un ISEE sociosanitario inferiore a 35.000 €, nonché il riconoscimento di invalidità civile al 100% o ai sensi della Legge 104/92. È necessario anche risiedere in un comune della Liguria e non essere già beneficiari di altre misure regionali per la non autosufficienza.
Per quanto riguarda il Bonus Baby Sitter, i genitori o tutori di minori che rientrano nell’età prevista devono avere un ISEE attuale inferiore a 35.000 € e risiedere in un comune della Liguria. Questi bonus possono essere richiesti una sola volta e per una sola persona, garantendo l’equità e l’accesso a chi ne ha davvero bisogno.
Dettagli sulle richieste
Coloro che ottennero il Bonus Badanti e Baby Sitter 2023 devono seguire alcuni passaggi importanti. In particolare, devono stipulare un contratto di lavoro con la badante o la baby sitter entro 30 giorni dall’approvazione del contributo.
È essenziale anche comunicare l’ottenimento del bonus all’INPS se si beneficia di altri incentivi simili e informare la FI.L.S.E. S.p.A. in caso di cambiamenti rispetto alle informazioni fornite nella domanda.
Importi e procedura di richiesta
L’importo del Bonus Badanti varia a seconda delle circostanze, con 500 € mensili per chi non riceve il Fondo Regionale per la non autosufficienza e 150 € mensili per i beneficiari del Fondo. Il Bonus Baby Sitter ammonta invece a 350 € mensili. Entrambi i bonus sono erogati per un periodo massimo di 12 mesi, fornendo un supporto costante nel tempo.
La procedura per richiedere il Bonus Badanti e Baby Sitter 2023 è semplice e accessibile, tramite il sito web filseonline.regione.liguria.it, utilizzando CIE o SPID come modalità di accesso. In caso di difficoltà nella compilazione delle domande, un servizio di assistenza informatica è disponibile via email all’indirizzo [email protected].
Le richieste possono essere presentate dal 24 luglio al 30 settembre 2023 o fino a esaurimento dei fondi, che ammontano a 2.000.000 € per il Bonus Badanti e 1.000.000 € per il Bonus Baby Sitter.