Bonus balconi 2023: cos’è, come funziona e a chi spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/02/2023

Per coloro che vogliono ristrutturare i balconi della propria abitazione c’è la possibilità di usufruire del bonus balconi. Vediamo insieme cos’è, come funziona e quali sono i requisiti di accesso.

two-blank-mock-up-design-cafe-signboard-outdoors-yellow-wall

Anche nel 2023 sarà possibile beneficiare del bonus balconi, il quale consente di ottenere una detrazione del 50 per cento sulla spesa sostenuta per la ristrutturazione di balconi, terrazzi e logge.

Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona e chi può beneficiare della misura.

Bonus balconi: di cosa si tratta

portrait-young-woman-sitting-chair-balcony-holding-newspaper

Il bonus balconi rientra tra i bonus edilizi confermati per il 2023. Si tratta di un’agevolazione che rientra nel più ampio ambito del bonus ristrutturazione, il quale prevede una detrazione del 50 per cento per gli interventi effettuati all’interno delle abitazioni su una spesa massima di 96mila euro.

Come funziona il bonus

È possibile usufruire in tre modi dell’agevolazione, ossia tramite: detrazione in 10 anni nella propria dichiarazione dei redditi; cessione del credito a terzi, banche comprese; sconto in fattura, in accordo con l’impresa che ha effettuato i lavori.

I requisiti di accesso

Per usufruire del bonus balconi, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • l’immobile deve essere situato in Italia e deve essere intestato al richiedente o ad un suo familiare a carico;
  • la ristrutturazione deve riguardare balconi, terrazzi o logge;
  • la spesa deve essere sostenuta e documentata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023;
  • la ristrutturazione deve essere effettuata su edifici esistenti ed essere finalizzata a migliorare le prestazione energetiche o a rendere più fruibile lo spazio.

Quali lavori sono ammessi

Tra i lavori rientranti nel bonus troviamo:

  • lavori di muratura, come la realizzazione di nuove pareti o la rimozione di vecchie;
  • lavori di installazione di infissi, come finestre o porte-finestre;
  • lavori di pavimentazione, come la posa di piastrelle o la sostituzione di vecchie pavimentazioni;
  • lavori di illuminazione, come l’installazione di nuovi punti luce o la sostituzione di vecchie lampade;
  • lavori di rivestimento, come la posa di pannelli in legno o la sostituzione di vecchie piastrelle;
  • realizzazione di un nuovo balcone;
  • trasformazione in veranda.