Bonus banda larga: ecco per chi e con quali requisiti

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
03/05/2022

E’ in arrivo un nuovo bonus ideato per chi ha intenzione di aggiornare la propria connessione internet o vuole usufruire dei servizi di cloud. E’ stato istituito un fondo da 407 milioni di euro, che fino ad esaurimento scorte incentiverà il cablaggio per condomini e abitazioni. Vediamo come averlo!

Online tech talks concept vector illustration

Cos’è e come funziona il nuovo bonus per la banda larga? Il governo ha deciso di premiare tutti indistintamente per aver accesso all’internet super veloce, sia nei condomini che per le abitazioni singole. Il voucher si sostanzia in 300 euro da utilizzare per il cablaggio della fibra ottica, ma anche per la gestione dei servizi cloud.

Vediamo come è possibile avere accesso al bonus e a quali condizioni.

Bonus banda larga: per chi è stata ideata l’agevolazione?

internet-3589684_1920

Il nuovo bonus predisposto dal governo per installare la fibra ottica, si sostanzia in un voucher da 300 euro e può essere utilizzato per determinati interventi. L’idea alla base del bonus è quella di consentire alle famiglie di avere un accesso ad internet ultra veloce ancora più semplice. Il bonus infatti non prevede alcuna soglia di reddito da rispettare.

Attenzione particolare è stata rivolta alle zone più bisognose, in cui la fibra è ad oggi meno diffusa, ossia il Mezzogiorno. Su tutti la Regione Sicilia è la Regione che usufruirà delle quote più alte del fondo da 407 milioni.

Bonus banda larga: come funziona?

Bonus banda larga: ecco per chi e con quali requisiti

Vediamo ora come funziona il bonus banda larga, erogato per la prima volta nell’ordinamento italiano e senza alcun limite ISEE per esserne beneficiari. Potranno accedere al bonus tutte le famiglie che al momento sono prive di una connessione internet, o che passano da un contratto con meno di 30 megabit al secondo di velocità internet.

Se si tratta di un condominio, il voucher potrà essere utilizzato solamente per l’offerta più conveniente in termini di costo e velocità. Come detto, sono state previste anche delle limitazioni territoriali, per dare precedenza a zone in cui vi è particolare necessità di intervento.