Bonus barriere al 75%: documenti, relazione tecnica e consigli utili
Cosa bisogna fare per poter ottenere la detrazione al 75% che è prevista dal bonus barriere architettoniche? Secondo quanto riportato da una guida che è stata stilata dall’Unione nazionale delle industrie delle costruzioni metalliche dell’involucro e dei serramenti, ci sono alcuni documenti che vanno conservati e presentati necessariamente: vediamo insieme tutti i consigli!
Pubblicata una vera e proprio guida – pensata e redatta dall’Unicmi, Unione nazionale delle industrie delle costruzioni metalliche dell’involucro e dei serramenti – per dare consigli utili, informazioni e indicazioni sulle modalità da seguire per poter ottenere una detrazione pari al 75% per il bonus barriere architettoniche.
A partire dai documenti che devono essere necessariamente conservati e presentati in fase di domanda, vediamo nel dettaglio quali sono i consigli riportati nella guida.
Bonus barriere: relazione tecnica necessaria
Prima di tutto, coloro che vogliono accedere al bonus barriere architettoniche sfruttando al massimo la detrazione che può essere concessa, dovranno far stilare una relazione tecnica – opportunamente preparata e firmata da un professionista del settore – in cui vengono riportati i cambiamenti dell’immobile, con un confronto tra il prima e il dopo che metta in evidenza i miglioramenti apportati alla struttura.
Bonus barriere: la documentazione da conservare
Come previsto anche dalle indicazioni fornite nel decreto, sarà necessario, insieme alle ricevute fiscali, conservare anche la documentazione che attesti il rispetto dei punti espressi dal decreto ministeriale dei Lavori pubblici n. 286/89.
In caso di controlli sarà opportuno mostrare l’adeguata documentazione che deve essere compilata in virtù dei lavori effettuati.
Bonus barriere: le prove fotografiche
Oltre alla relazione tecnica che deve essere richiesta al professionista, oltre alle ricevute fiscali e alla documentazione da conservare, bisogna anche ricordare che, per valutare le barriere architettoniche che vengono effettivamente eliminate, sarà richiesta una documentazione fotografica da allegare.
Fotografie dell’immobile – con le barriere architettoniche presenti e con il risultato degli interventi, misure e disegni tecnici che sono stati utili alla definizione del progetto, sono tutti documenti utili per poter ottenere l’agevolazione e dimostrare la bontà dei lavori svolti.
Bonus barriere: dimostrare i risultati
Tutti gli interventi che vengono effettuati sull’immobile con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche devono essere opportunamente dimostrati. A vantaggio del lavoro svolto, quindi, potrà essere necessario portare prove di laboratorio, prove “in sito tramite dinamometro”.