Bonus barriere architettoniche: cosa cambia nel 2023?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
14/03/2023

Il bonus barriere architettoniche consente di avere delle agevolazioni per la messa a norma di determinate strutture. Questo per coloro che sono in possesso della legge 104. Vediamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo nel presente articolo.

cheerful-wife-helping-disabled-husband-kitchen-senior-woman-taking-grocery-paper-bag-from-handicapped-husband-wheelchair-mature-people-with-fresh-vegetables-from-market-living-with-disabl

La Legge 104 è la legge guida quando si parla di disabilità, in quanto consente di aver accesso a diritti ad hoc per le persone bisognose. Tra le varie agevolazioni introdotte con la Legge 104 ci sono anche i contributi legati all’eliminazione delle barriere architettoniche all’interno di edifici privati. Vediamo dunque cos’è e come funziona il bonus barriere architettoniche.

Bonus barriere architettoniche: come funziona?

Handicap

Approfondiamo la questione del bonus barriere architettoniche, partendo dal suo meccanismo di funzionamento. L’obiettivo del bonus barriere architettoniche legato alla Legge 104, dunque, è quello di andare a favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche spesso presenti negli edifici e di rendere più facile la vita quotidiana delle persone disabili. Si potrà quindi avere accesso a delle agevolazioni ad hoc per eliminare le barriere architettoniche.

Quali agevolazioni si possono avere?

Vediamo ora quali sono le tipologie di agevolazione che si possono avere con il bonus barriere architettoniche. Queste sono:

  • detrazione IRPEF del 50% delle spese;

  • detrazione del 75%;

  • superbonus.

     

Come richiedere il bonus?

Come si deve richiedere il bonus barriere architettoniche? Questa varia in base al possesso o meno della Legge 104. Qualora non si fosse muniti di questa legge specifica, potrebbe essere necessario inviare più di una domanda. Questo in quanto gli interventi sono di diversi tipi. Con la Legge 104 invece è sufficiente inviarne solo uno per tutti.

Quali documenti vanno presentati?

Handicap

Vediamo ora la lista di documenti che devono essere presentati per poter effettuare la domanda per il bonus barriere architettoniche con la Legge 104. Si tratta nel dettaglio di:

  • ertificato medico che attesti la disabilità;

  • autocertificazione sull’immobile in cui si verificherà l’intervento;

  • preventivo delle spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche;

  • copia del verbale di invalidità.