Bonus barriere architettoniche: cosa cambia nel 2023?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
26/02/2023

Vediamo quali sono le novità legate al bonus barriere architettoniche, dopo che il governo ha imposto la stop alle cessioni del credito con un recente decreto. Cosa succederà al bonus? Quali saranno le novità più importanti? Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

cheerful-wife-helping-disabled-husband-kitchen-senior-woman-taking-grocery-paper-bag-from-handicapped-husband-wheelchair-mature-people-with-fresh-vegetables-from-market-living-with-disabl

Il governo ha usato il pugno duro contro i bonus edilizi. Le novità che sono state avviate a seguito all’approvazione di un recente decreto-legge hanno avuto poi delle ripercussioni importanti anche sul bonus barriere architettoniche. Vediamo in che modo è cambiato questo e quali sono le novità più importanti che i cittadini devono conoscere.

Bonus barriere architettoniche: a cosa serve?

Handicap

Vediamo velocemente quali sono le particolarità e a cosa serve il bonus barriere architettoniche. Si tratta di una misura che è stata introdotta dal governo al fine di migliorare l’accessibilità agli edifici da parte delle persone con disabilità. In Italia, si sa, il problema delle barriere architettoniche è ampliamente diffuso e questo bonus ha dato la spinta per cercare di modificare il trend.

Bonus barriere architettoniche: cosa cambia?

Cosa succede al bonus barriere architettoniche dopo la stretta voluta dal governo sui bonus edilizi? Le novità sono legate alla cessione del credito e alle detrazioni fiscali. In particolare, non si potrà più scegliere tra le due alternative, ossia cessione del credito d’imposta e sconto in fattura.

Bonus barriere architettoniche: cosa fare ora?

Con le novità volute dal governo non si potrà più optare per la cessione del credito d’imposta o per lo sconto in fattura. Dunque, coloro che rientrano in una delle due situazioni appena citate, potranno tirare un respiro di sollievo, in quanto potranno continuare a godere delle due possibilità, per richiedere il bonus barriere architettoniche.

Il bonus barriere architettoniche potrà essere utilizzato comunque?

Handicap

Ma la domanda dunque è: il bonus barriere architettoniche potrà essere utilizzato ancora? La risposta è sì, si potrà accedere alla detrazione del 75% dell’imposta lorda, a partire dal 1° Gennaio 2022 fino al 31 Dicembre 2025.