Bonus bebè 2022: requisiti e quando scade

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
13/02/2022

Il bonus bebè, noto anche come assegno di natalità, è un bonus che spetta alla nascita di un figlio/a, e consiste in un assegno di maternità, che spetta a fronte di determinati requisiti. Il mese di Febbraio sarà l’ultimo in cui verrà somministrato, prima che questo venga inglobato nell’assegno unico universale.

faceless-mother-with-naked-baby-infant-holding-mommy-s-finger-mum-spending-time-with-her-tiny-child-on-light-background

Il bonus bebè, così come altri bonus appartenenti alla sfera familiare, verrà somministrato per l’ultima mensilità nel mese di Febbraio 2022.

Infatti, dal 1° Marzo 2022 l’agevolazione verrà inglobata nell’assegno unico universale per i figli a carico. Vediamo dunque quali sono i requisiti e gli importi spettanti per le famiglie che hanno avuto la nascita di un neonato.

Bonus bebè: cos’è e quanto spetta ai beneficiari

Bebè

Il bonus bebè, detto anche assegno di natalità, è un’agevolazione economica erogata direttamente dallo Stato ed è destinata alle famiglie che hanno almeno un figlio a carico. Il bonus ha avuto un grande successo tra i contribuenti a causa dei crescenti costi necessari per mantenere un neonato.

Il bonus eroga le somme spettanti tramite assegno mensile, con un massimale di somministrazione di 12 mesi. Le somme spettanti vengono calcolate tramite il schema elaborato dall’INPS.

  • Alle famiglie con ISEE inferiore a 7 mila euro spetteranno 1.920 euro (160 euro al mese);
  • Per le famiglie con ISEE compreso tra 7 mila e 40 mila euro spetteranno 1.440 euro (120 euro al mese);
  • Alle famiglie con ISEE superiore a 40 mila euro spetteranno 960 euro(80 euro al mese).

Bonus bebè: ecco cosa acquistare con l’agevolazione

pregnant-g4ad906655_1920

 

Ma quindi,  quali prodotti è possibile acquistare con il bonus bebè? Trattandosi di neonati, i prodotti più acquistati saranno senza dubbio i pannolini, essenziali per le prime fasi di vita di un figlio. Altre spese importanti sono sicuramente quelle per passeggini e culle, o il seggiolino per i primi viaggi in auto.

Altri prodotti utili possono essere l’apparecchio per monitorare il sonno, sia acustico che video, sterilizzatori di biberon, ciucci e giocattoli. Altri prodotti acquistabili con il bonus sono i vestiti per bambini, ma a tal proposito vi è una novità importante: il bonus è stato allargato fino ai ragazzi di 14 anni.