Bonus bici 2023: si può fare domanda anche a ottobre?
In Emilia-Romagna, il Bonus Bici offre incentivi significativi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, con contributi che variano da 500 a 1.000 euro, e ulteriori benefici per chi ha rottamato un’auto nel 2023. Questa iniziativa mira a promuovere la mobilità sostenibile, ridurre l’inquinamento e raggiungere obiettivi di qualità dell’aria più elevati, sostenendo uno stile di vita più ecologico.
In diverse regioni italiane, il Bonus bici è diventato un mezzo per promuovere la mobilità sostenibile, ma la sua disponibilità varia da regione a regione. In Emilia-Romagna, questa agevolazione è ancora valida fino al 2025, offrendo contributi considerevoli per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita e ulteriori incentivi per coloro che hanno rottamato un’auto nel 2023.
L’obiettivo principale è quello di combattere l’inquinamento e promuovere una mobilità più ecologica, contribuendo a raggiungere gli obiettivi di qualità dell’aria e di sostenibilità.
Bonus bici: a cosa serve
In Emilia-Romagna, il Bonus bici è un esempio di impegno per la mobilità sostenibile. Questa regione offre incentivi per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria.
Gli abitanti di questa regione possono beneficiare di contributi che variano da 500 a 1.000 euro, promuovendo l’uso delle biciclette come mezzo di trasporto quotidiano.
Incentivi aggiuntivi per la rottamazione auto
Un ulteriore incentivo offerto in Emilia-Romagna riguarda la rottamazione di auto. Coloro che hanno deciso di disfarsi di un’auto nel 2023 possono beneficiare di contributi extra per l’acquisto di biciclette. Questa iniziativa mira a ridurre il traffico veicolare e promuovere uno stile di vita più ecologico tra i residenti.
Contributi per il triennio 2023-2025
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato un totale di 9 milioni di euro per il triennio 2023-2025 al fine di sostenere il Bonus bici. Questi fondi sono suddivisi in tre tranche per garantire la continuità dell’iniziativa.
Con un obiettivo ambizioso, la regione mira a raggiungere il 50% di traffico “ecologico” entro il 2025 e a ridurre il traffico veicolare del 20%, contribuendo al piano regionale integrato dei trasporti e al miglioramento della qualità dell’aria.
Come richiedere il bonus
Per accedere al contributo, i residenti dell’Emilia-Romagna devono presentare una domanda sul sito della Regione. Le richieste possono essere effettuate in diversi periodi durante il triennio 2023-2025.
Il via alle domande è iniziato lo scorso 20 settembre alle 14. Per questo primo anno si può fare domanda fino al 28 dicembre 2023 alle ore 12; per il secondo anno dal 9 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 alle ore 12; per il terzo anno, dal 9 gennaio 2025 al primo luglio 2025, alle ore 12