Bonus bollette 2021: come controllare se è stato applicato
Il bonus bollette è stato introdotto dal Governo Draghi per calmierare gli aumenti delle utenze di luce e gas che stanno colpendo le famiglie italiane dallo scorso mese di luglio. Vediamo insieme come funziona l’agevolazione e come fare per controllare se è stata o meno applicata sulla propria bolletta.
Il bonus bollette è una misura di sostegno rivolta alle famiglie più in difficoltà, introdotta dal Governo per rispondere agli aumenti record delle utenze del gas e dell’energia elettrica di questi mesi.
Il bonus viene erogato in automatico come sconto in bolletta ai soggetti che ne hanno diritto: come si può fare per verificare se l’agevolazione è stata o meno applicata? Scopriamolo insieme.
Bonus bollette: come verificare se è stato applicato
Se si ha diritto al bonus bollette ci sono due metodi per verificare se è stato effettivamente applicato sulle utenze di luce e gas:
- il primo consiste nel controllare l’importo della bolletta confrontandolo con i precedenti pagamenti effettuati (se la somma risulta inferiore rispetto a quella passata vuol dire che il bonus è attivo);
- il secondo metodo, invece, consiste nello scomporre la voce “dettaglio fiscale” presente in bolletta e vedere se l’agevolazione è stata esplicitamente specificata (in questa sezione, infatti, sono inserite le diciture che indicano il totale della spesa, l’importo dovuto per la tassazione dell’IVA e l’eventuale presenza dei bonus sociali, tra cui, appunto, il bonus bollette).
Bonus bollette: importi e a chi spetta
Il bonus bollette è rivolto:
- alle famiglie composte da un massimo di tre membri con ISEE non superiore a 8.265 euro;
- alle famiglie con quattro o più membri con un ISEE non superiore a 20.000 euro;
- ai beneficiari di Reddito di Cittadinanza o di Pensione di Cittadinanza;
- ai malati gravi che fanno uso di apparecchiature salvavita.
Gli importi del bonus bollette per il 2021 sono i seguenti:
- 128 euro per le famiglie con massimo due componenti;
- 151 euro per le famiglie con massimo quattro componenti;
- 177 euro per le famiglie con più di quattro componenti.
In relazione al gas, invece, l’incentivo viene calcolato in base alle modalità di utilizzo che se ne fa e alla zona climatica in cui si risiede.