Bonus bollette 2021: quando, beneficiari e come funziona
È in arrivo il decreto bollette del Governo Draghi, prodotto in tempi record per contrastare gli aumenti delle tariffe di luce e gas previsti a partire dal 1° ottobre 2021. Vediamo nel dettaglio cosa prevede e quali categorie di cittadini interessa.
L’Esecutivo di Mario Draghi è al lavoro per rendere il prima possibile operativo il nuovo decreto bollette, il provvedimento pensato per aiutare milioni di famiglie italiane che a partire dal 1° ottobre dovranno fare i conti con aumenti record delle tariffe di luce ed energia elettrica.
Le stime prevedono, rispettivamente, incrementi del 40 e del 31%, che andranno sicuramente ad impattare sui conti dei contribuenti.
Vediamo più da vicino le misure ideate dal Governo per contrastare il problema.
Aumento bollette luce e gas: arriva il decreto
Giovedì 23 settembre è previsto il Consiglio dei Ministri che ultimerà il nuovo decreto bollette, introdotto per sostenere le famiglie italiane nelle spese legate agli imminenti aumenti delle tariffe di luce e gas.
Le ultime stime, infatti, prevedono incrementi fino al 40% a partire dal prossimo 1° ottobre: situazione che ha reso inevitabile un intervento immediato del Governo.
Ma l’aumento delle bollette non sarebbe un problema solamente italiano. Paolo Gentiloni, Commissario Europeo all’Economia, ha recentemente affermato:
“La transizione climatica ovviamente comporta anche un incremento di prezzi per i prodotti più inquinanti. È giusto che nei diversi Paesi ci si interroghi su come mettere in piedi ombrelli per evitare conseguenze sociali troppo aspre.”
Decreto bollette: cosa prevede e chi riguarda
Il bonus bollette consiste in uno sconto sulle utenze di acqua, luce e gas a partire dal mese di ottobre. L’aiuto verrà attuato in automatico sulle bollette dei contribuenti, che non dovranno presentare alcuna domanda per beneficiare della misura.
L’agevolazione fiscale, tuttavia, è destinata esclusivamente ai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti:
- ISEE non superiore a 8.265 euro;
- se si hanno almeno 4 figli a carico è richiesto un indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- nucleo già titolare di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza.
Per ricevere lo sconto in bolletta ricordiamo che è necessario disporre della Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE.