Bonus bollette 2022 automatico e senza ISEE? Cosa cambia

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
27/10/2022

Bonus bollette 2022: si attendono novità importanti nei prossimi giorni. Il neo Governo Meloni, infatti, starebbe già lavorando ad un decreto volto ad eliminare il tetto ISEE e a rendere il contributo del tutto automatico. Vediamo nel seguente articolo tutte le possibili modifiche della misura.

businessman-with-a-light-bulb-in-his-hand-min

Il bonus bollette consiste in uno sconto sulle tariffe del gas e dell’energia elettrica rivolto alle famiglie che si trovano in determinate condizioni di disagio economico e che non superano specifiche soglie ISEE.

Il Governo Meloni starebbe pensando ad un ulteriore rafforzamento del bonus, rendendolo senza ISEE e del tutto automatico.

Vediamo nel dettaglio tutte le ultime novità sul tema.

Bonus bollette: come funziona oggi

Composite of image of a hand drawing a light bulb on a board
Composite of image of a hand drawing a light bulb on a board

Ad oggi, il bonus bollette 2022 viene erogato in automatico come sconto diretto in bolletta, senza la necessità di presentare alcuna domanda. Lo sconto per la componente energia elettrica è pari a:

  • 165 euro a trimestre per i nuclei di 1-2 componenti;
  • 200 euro a trimestre per i nuclei di 3-4 componenti;
  • 235 euro a trimestre per i nuclei con oltre 4 componenti.

Per quanto riguarda la componente gas, invece, l’importo dello sconto dipende sia dal numero di componenti della famiglia sia dalle zone climatiche. Nello specifico, i nuclei fino a 4 componenti avranno uno sconto di:

  • 2,73 euro (zona climatica A/B);
  • 7,28 euro (zona climatica C);
  • 17,29 euro (zona climatica D);
  • 16,38 euro (zona climatica E);
  • 56,42 euro (zona climatica F).

Per i nuclei formati da più di 4 componenti, lo sconto sarà di:

  • 13,65 euro (zona climatica A/B);
  • 20, 02 euro (zona climatica C);
  • 32,76 euro (zona climatica D);
  • 33,67 euro (zona climatica E);
  • 85,54 euro (zona climatica F).

In attesa di eventuali novità nelle prossime settimane, al momento i requisiti da rispettare per ottenere il bonus bollette 2022:

  • il beneficiario deve essere l’intestatario del contratto di fornitura di luce e/o gas;
  • il beneficiario deve trovarsi in una situazione di disagio economico;
  • il nucleo familiare deve presentare un ISEE non superiore a 12.000 euro;
  • in caso di nucleo familiare con più di tre figli, l’ISEE non deve superare i 20.000 euro;
  • il nucleo familiare deve essere titolare di Reddito o Pensione di Cittadinanza.

Bonus bollette 2022: le possibili novità

light-bulb-2722916_1920

In virtù del costante aumento delle tariffe di luce e gas, il neo Governo Meloni starebbe pensando di introdurre alcune novità relative al bonus bollette concesso alle famiglie.

I ministri sono già al lavoro per definire un nuovo decreto che possa rafforzare il bonus, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la platea dei potenziali beneficiari e aiutare in maniera importante chi ha veramente bisogno di un aiuto dallo Stato.

In quest’ottica, le novità principali potrebbe essere:

  • l’eliminazione del tetto ISEE di 12.000 euro, necessario, ad oggi, per ricevere gli sconti;
  • rendere il contributo del tutto automatico.

Si attendono news a riguardo già dai prossimi giorni.