Bonus bollette 2022: cos’è e come funziona
Non solo il 2021, ma anche il 2022 prevede un rincaro delle bollette di luce e gas. Tuttavia, per attenuare gli effetti degli aumenti è stato introdotto il bonus bollette, oltre che la possibilità di rateizzazione. Vediamo insieme in cosa consistono le due nuove misure.
Anche per il 2022 gli importi delle bollette di luce e gas aumenteranno. I prezzi dell’energia elettrica hanno continuato a seguire il corso del mercato del gas naturale, le cui quotazioni si attestano ancora intorno ai 170 euro per magawatora per l’inverno. Una possibile diminuzione è attesa soltanto per aprile 2022.
Due sono gli interventi previsti dal Governo per attenuare tali rincari: il bonus luce e gas e la possibilità di rateizzazione. Vediamo insieme cosa prevedono.
Bonus bollette: cos’è e come funziona
- famiglie composte da un massimo di tre membri e con un reddito massimo di 8265 euro all’anno;
- famiglie con quattro membri o più e con un reddito che non superi i 20mila euro all’anno;
- i titolari e i beneficiari di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza;
- i malati gravi che fanno uso di apparecchiature salvavita.
Non è necessario fare richiesta dell’agevolazione, in quanto viene applicata direttamente sulle bollette.
Inoltre, per quanto riguarda le bollette dell’energia elettrica, a partire da gennaio 2021, sono già previsti i seguenti sconti:
- 128 euro per le famiglie con 1-2 componenti
- 151 euro per le famiglie con 3-4 componenti
- 177 euro per le famiglie numerose con più di 4 componenti
Per quanto riguarda invece l’agevolazione per le bollette del gas, quest’ultimo viene calcolato in base alle modalità di utilizzo che se ne fa e in base anche (e soprattutto) alla zona climatica in cui si risiede.
Bollette 2022: possibilità di rateizzazione
In caso di inadempienza dei clienti domestici, le imprese dovranno offrire un piano di rateizzazione senza interessi.