Bonus bollette 2022: di cosa si tratta, domanda e requisiti
A causa dei rincari che stanno interessando gli importi delle bollette, il governo ha introdotto un’apposita agevolazione per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia, conosciuta come bonus sociale luce e gas. Vediamo insieme in cosa consiste e come funziona.
Infatti, da gennaio 2022 si è verificato un forte aumento degli importi delle bollette di luce (+55%) e gas (più del 40%) e per questo motivo si è reso necessario l’intervento dell’esecutivo.
Bonus sociale 2022: cos’è, beneficiari e requisiti
Per poter usufruire del bonus sociale, è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- nuclei familiari con ISEE inferiore a 8.265 euro annui;
- nuclei familiari numerosi e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;
- utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico;
- percettori di pensione e reddito di cittadinanza.
Domanda e importi
L’importo dell’agevolazione varia a seconda determinati fattori quali, ad esempio per il bonus gas:
- categoria d’uso associata alla fornitura di gas;
- la zona climatica di appartenenza del punto di fornitura;
- numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza).