Bonus bollette 2022 novità Arera: a chi spetta, requisiti e soglia ISEE

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/08/2022

Recentemente Arera ha pubblicato alcuni chiarimenti in merito al bonus bollette, conosciuto come bonus sociale. Vediamo insieme quali sono le novità in merito.

Gas

Il 2 agosto Arera ha pubblicato il provvedimento contenente le istruzioni, i tempi e le modalità relative al bonus sociale, conosciuto anche come bonus bollette. L’agevolazione consiste in uno sconto che viene applicato sull’importo della bolletta, purché vengano riconosciuti determinati requisiti.

Vediamo insieme cosa ha detto a tal proposito l’Arera.

Bonus bollette 2022: a chi spetta e requisiti

light-bulb-close-up

Il bonus bollette consiste in una riduzione delle aliquote degli oneri generali di sistema e si affianca alla possibilità di rateizzazione del pagamento delle bollette e uno sconto sull’Iva per la fornitura di gas.

Per poter usufruire del bonus sociale, è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • nuclei familiari con ISEE inferiore a 12.000 euro annui;
  • nuclei familiari numerosi e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;
  • utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico;
  • percettori di pensione e reddito di cittadinanza.

Inoltre, le bollette devono essere intestate a uno dei componenti del nucleo familiare Isee e ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipo per anno di competenza della Dsu secondo il cosiddetto vincolo di unicità.

Il bonus bollette spetta in presenza di determinati requisiti non solo del nucleo familiare, ma anche della fornitura. In particolare:

  • la tariffa deve essere per usi domestici;
  • per accedere al bonus sociale idrico, la fornitura deve essere per uso domestico residente attivo o temporaneamente sospeso per morosità.

In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve usufruire di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva, sempre in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare.

Bonus sociale: novità 2022

light-bulbs-406939_1920

Il bonus sociale è stato potenziato dal nuovo decreto anti-rincari. Il provvedimento chiarisce la natura retroattiva del beneficio, secondo cui il bonus sarà garantito da inizio anno per tutti coloro che, nel corso del 2022, raggiungeranno la soglia prevista dallo sconto in bolletta di 8.265 euro: in questo caso, il beneficio sarà attivato a partire da gennaio.

Il decreto, inoltre, innalza la soglia ISEE da 8.265 a 12 mila euro che determina il diritto all’agevolazione. In tal caso, il beneficio verrà riconosciuto a cominciare da aprile, dato che l’ampliamento della soglia è scattato a partire da questo mese.

Sarà compito dell’Authority ridefinire gli assegni per il terzo trimestre:

con l’obiettivo di mantenere inalterata rispetto al trimestre precedente la spesa dei clienti agevolati corrispondenti ai profili-tipo dei titolari dei suddetti benefici.

Inoltre l’Arera dovrà avviare, su richiesta del governo, una campagna ad hoc sui bonus sociali.