Bonus bollette 2023: a chi spetta ad agosto
Le agevolazioni per bollette a agosto 2023 includono sussidi per elettricità e gas, basati sull’ISEE e destinati a famiglie con difficoltà economiche. Vi è anche un sussidio per elettricità legato a condizioni fisiche, richiedendo un certificato ASL e dettagli medici, mentre tali misure di sostegno sono state rafforzate per contrastare gli aumenti dei prezzi energetici del 2022.
Nel mese di agosto 2023, un’ampia gamma di agevolazioni si rivela fondamentale per le famiglie in difficoltà. Tra queste, spiccano i bonus per il costo dell’elettricità, del gas e per disagio fisico, offrendo un sollievo significativo a coloro che affrontano sfide finanziarie. Vediamo insieme nel dettaglio.
Bonus elettricità: come funziona
Per essere ammessi a questo beneficio, è necessario soddisfare precisi requisiti basati sull’ISEE, con cifre di reddito annuale limite stabilito a 15.000 €. Per famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, il limite dell’ISEE per ottenere il sussidio è fissato a 30.000 € all’anno.
Bonus gas: di cosa si tratta
Parallelamente all’aiuto per l’elettricità, i sussidi per il costo del gas si rivelano essenziali per affrontare le sfide economiche. Le stesse soglie dell’ISEE vengono applicate, richiedendo un reddito annuale non superiore a 15.000 € per l’ammissione al beneficio. In caso di famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, l’ISEE limite sale a 30.000 € all’anno.
Bonus disagio fisico
Laddove le difficoltà economiche possono essere affrontate con i suddetti sussidi, un altro tipo di assistenza mira a sostenere coloro che devono far fronte a sfide fisiche. Qui emerge il sussidio per il costo dell’elettricità a fronte di difficoltà fisiche.
Tuttavia, le condizioni per accedervi sono più stringenti: è richiesta una richiesta dettagliata, corredata da un certificato rilasciato dall’ASL. Questo documento deve attestare la presenza di gravi condizioni di salute e la necessità di apparecchiature elettromedicali per il supporto vitale, comprese le specifiche sul loro utilizzo quotidiano e l’ubicazione.
Assegnazione dei bonus e requisiti specifici
L’assegnazione dei sussidi per l’energia elettrica e il gas in caso di difficoltà fisiche è legata ai detentori di un ISEE valido entro certi limiti. Tuttavia, per il sussidio per il costo dell’elettricità a fronte di difficoltà fisiche, il reddito non è determinante.
Invece, è necessario possedere un certificato rilasciato dall’ASL che confermi la situazione di gravi condizioni di salute del richiedente o di un membro del nucleo familiare. Questo documento deve anche attestate la necessità di apparecchiature elettromedicali per il supporto vitale, insieme a ulteriori dettagli sull’uso quotidiano e sulla posizione di tali dispositivi.