Bonus bollette 2023: quali sono i requisiti per ottobre

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
15/10/2023

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha esteso il bonus bollette per tre mesi, consentendo sconti significativi fino a fine 2023 per famiglie con difficoltà economiche e fisiche. Questa estensione fornisce aiuti preziosi in un periodo di aumenti dei costi e rappresenta un passo avanti nella tutela delle famiglie più vulnerabili.

entrepreneur-working-with-bills

Il governo di Giorgia Meloni ha esteso il bonus bollette per tre mesi tramite il recente decreto Energia, fornendo un aiuto prezioso alle famiglie con difficoltà economiche e fisiche nel pagamento delle bollette energetiche.

Questa estensione consente sconti significativi fino a fine anno, in un momento caratterizzato da aumenti dei costi di mutui, carburante e spese energetiche.

Chi può beneficiare del bonus bollette a ottobre 2023?

light-bulb-3104355_1920

Il bonus bollette è rivolto a chi affronta disagi economici e fisici, tra cui famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, famiglie con almeno 4 figli a carico e un ISEE sotto i 30.000 euro, titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza, e famiglie con membri in condizioni di disagio fisico che richiedono apparecchi elettromedicali salvavita.

Le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro e meno di 4 figli ricevono il bonus al 100%, mentre quelle con ISEE tra 9.530 euro e 15.000 euro ottengono un bonus ridotto all’80%.

Come richiedere il bonus

Mentre il bonus per disagio economico non richiede domande separate, il bonus per disagio fisico deve essere richiesto presso i Comuni o i CAF autorizzati. È possibile accumulare il bonus per disagio fisico con quello per disagio economico, a condizione che siano soddisfatti i requisiti appropriati.

Dettagli dei bonus

Il bonus elettrico per le famiglie con disagio economico varia da 98,44€ a 94,76€ per ISEE fino a 9.530€ e da 90,16€ a 131,74€ per ISEE da 9.530€ a 15.000€.

Il bonus gas per disagio economico va da 11,04€ a 43,68€ per ISEE fino a 9.530€ e da 3€ a 24,6€ per ISEE da 9.530€ a 15.000€.

Per il bonus elettrico per disagio fisico, l’importo oscilla tra 47,84€ e 170,2€, indipendentemente dall’ISEE, considerando fattori come apparecchiature elettromedicali, potenza contrattuale e tempo di utilizzo giornaliero.