Bonus bollette 2023: quando scade?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/08/2023

I bonus bollette introdotti dal governo sono prossimi alla scadenza e ciò preoccupa le famiglie per possibili aumenti dei costi energetici. Il governo dovrà decidere se prolungarli, mentre l’incertezza economica e il ritorno delle attività influenzano le previsioni.

Bonus bollette 2023: quando scade?

A meno di estensioni future, i benefici tariffari per le bollette, promossi dal governo, raggiungeranno la loro scadenza verso la fine di settembre. Ciò solleva la preoccupazione che molte famiglie dovranno affrontare costi più elevati per le spese energetiche.

Inoltre, la prospettiva di un possibile aumento dei prezzi dell’energia e del gas a causa della ripresa delle attività lavorative aumenta l’ansia per il futuro.

Questo periodo riveste una grande importanza, poiché le decisioni governative influenzeranno direttamente le finanze familiari nei mesi a venire.

L’ultimo rinnovo del bonus bollette

Bonus bollette 2023: quando scade?

L’ultimo rinnovo dei vantaggi legati alle bollette è stato attuato nel mese di giugno, momento in cui è stata estesa anche la validità di altre misure di sostegno, come la riduzione dell’IVA al 5% per le bollette del gas e la cancellazione dei costi di sistema. Questi vantaggi includono anche il bonus sociale per energia e gas, il quale sarà operativo fino al 30 settembre.

Chi sono i destinatari di questi bonus?

Le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro hanno diritto a questo bonus, con il valore massimo concesso alle famiglie con un ISEE al di sotto dei 9.530 euro.

Le previsioni di ARERA

Le famiglie italiane si trovano di fronte a una sfida considerevole se il governo non estenderà ulteriormente il periodo di validità dei bonus. In assenza di una proroga oltre la fine di settembre, queste famiglie dovranno affrontare un notevole aumento delle spese energetiche.

Secondo l’ARERA, le bollette dell’elettricità potrebbero subire un incremento di circa 40-60 euro, mentre quelle del gas potrebbero aumentare fino a 40 euro.

Decisioni governative e implicazioni

Entro la fine di settembre, e anche prima, il governo dovrà prendere una decisione cruciale riguardo all’estensione dei bonus per le bollette. Questo periodo coinciderà anche con il dibattito sulla legge di bilancio e sull’allocazione delle risorse per ridurre le tasse sul lavoro o incrementare le pensioni.