Bonus bollette 2023: regole, requisiti ed importi

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
19/09/2023

Si torna a parlare di bonus bollette, dato che si temono nuovi aumenti dei prezzi in circolazione. Il bonus bollette sarà lanciato di nuovo a partire dal mese di Ottobre 2023, ma come funzionerà? Cerchiamo di fare chiarezza insieme nel seguente articolo.

bollette-pazze-87204404

Con l’arrivo della stagione termica, gli italiani iniziano a preoccuparsi per le bollette energetiche e per la scadenza imminente dei Bonus Bollette, prevista per il 30 settembre. Tuttavia, l’attesa di un’ulteriore proroga da parte del governo sembra tardare ad arrivare, aumentando le inquietudini.

Bonus bollette: quali sono le preoccupazioni?

bollette-calcolo

La crescente preoccupazione è alimentata dall’aumento delle tensioni sui prezzi del gas negli ultimi giorni. Le notizie provenienti da Amsterdam sulla quotazione del gas non sono rassicuranti, con la quota che è salita a 34,5 euro per megawattora. A ciò si aggiunge un aumento tariffario già confermato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) del 2,3%.

Sebbene al momento i prezzi del gas siano lontani da quelli osservati all’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione richiede comunque attenzione, specialmente in vista delle prossime scadenze di settembre.

Scadenza del bonus sociale e nuovo bonus riscaldamento

Il 30 settembre è anche la data di scadenza dell’ulteriore proroga dei bonus sociali 2023, che hanno aiutato le famiglie italiane a gestire le bollette di luce e gas. Il ministro Fratin e alcuni membri del governo hanno annunciato la necessità di riconfermare il Bonus Sociale.

Per coloro che non beneficiano dei Bonus Sociali, il governo sta studiando un nuovo bonus riscaldamento. Questa agevolazione scatterà solo quando i prezzi del gas supereranno una certa soglia, ma i dettagli sulla sua applicazione sono ancora in fase di definizione.

Aumento dei costi energetici

La scadenza dei Bonus Bollette il 30 settembre avrà conseguenze significative per gli italiani, compreso un inevitabile aumento delle bollette. ARERA ha già segnalato un lieve aumento del prezzo del gas nel mese di luglio, con una spesa media delle famiglie che è aumentata del 2,3% rispetto al mese precedente.

Questi dati, se proiettati nel lungo termine, comporteranno un aumento della spesa energetica annuale di circa 1.472 euro per una famiglia media. Nel tentativo di mitigare questo impatto, si sta sviluppando un nuovo Bonus riscaldamento che verrà applicato solo in determinate circostanze, quando il prezzo del gas supera una soglia specifica.

Quali benefici porterà il bonus bollette?

bollette

Con la scadenza dei Bonus Bollette, l’incertezza sui prezzi del gas e l’aumento delle spese energetiche, le famiglie italiane affrontano una situazione complessa. La possibilità di una proroga dei bonus sociali è cruciale per mitigare queste preoccupazioni, ma resta da vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi e se saranno introdotte ulteriori misure per sostenere le famiglie in difficoltà.