Bonus bollette 2023: requisiti, beneficiari e come funziona

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
19/03/2023

È stato confermato fino al 31 dicembre 2023 il bonus bollette, lo sconto riconosciuto in automatico sulle tariffe di luce, gas e acqua ai nuclei familiari economicamente in difficoltà. Vediamo nel seguente articolo come funziona l’agevolazione e quali sono i requisiti di accesso da rispettare.

light-bulb-3104355_1920

È stato prorogato per tutto il 2023 il bonus bollette, con l’innalzamento rispetto allo scorso anno a 15.000 euro del limite ISEE per poter accedere allo sconto riconosciuto in automatico nella bolletta dei nuclei familiari che rispettano determinati requisiti.

Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.

Bonus bollette 2023: come funziona?

Composite of image of a hand drawing a light bulb on a board

È stato prorogata al 31 dicembre 2023 l’operatività del bonus bollette, o bonus sociale, lo sconto su luce e gas riconosciuto in automatico ai nuclei familiari più in difficoltà, senza la necessità di presentare alcuna domanda.

Bonus sociale 2023: a chi spetta

Per quanto riguarda la platea di beneficiari, possono accedere all’agevolazione:

  • le famiglie con un ISEE al di sotto dei 15.000 euro per il primo trimestre del 2023 (ricordiamo che per il primo trimestre 2022 la soglia ISEE era 8.265 euro, poi innalzata dal secondo trimestre 2022 a 12.000 euro. La Legge di Bilancio 2023 ha nuovamente aumentato questa soglia a 15.000 euro);
  • le famiglie numerose (almeno 4 figli) con un ISEE al di sotto dei 20.000 euro annui;
  • i percettori del Reddito di Cittadinanza o della Pensione di Cittadinanza;
  • gli utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.

Il Decreto Aiuti bis, inoltre, ha incluso nella platea dei beneficiari anche i soggetti con più di 75 anni, pensionati e non, e chi dispone di utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.

Bonus sociale 2023: i requisiti

Questi gli altri requisiti da rispettare per accedere al bonus sociale 2023:

  • un membro del nucleo familiare, così come attestato nell’Isee, deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica;
  • la tariffa deve fare riferimento ad usi domestici (cioè essere legata ad una fornitura in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, nel caso del bonus sociale idrico, ad uso domestico residente attivo (l’erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità;
  • in alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.