Bonus bollette 600 euro: cos’è, requisiti e come ottenerlo
Non solo il governo, ma anche le aziende private possono erogare una sorta di bonus ai propri dipendenti per il pagamento delle bollette di luce, gas e acqua. Vediamo insieme cos’è il bonus bollette e come funziona.
Per compensare i rincari che hanno interessato le bollette negli ultimi mesi, sono state introdotte una serie di agevolazioni per aiutare le famiglie italiane ad affrontare gli aumenti. Inoltre, con il decreto Aiuti Bis si è estesa la possibilità alle aziende private di erogare ai propri dipendenti una sorta di bonus dal valore di 600 euro.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Bonus bollette 600 euro: di cosa si tratta
Nello specifico, non si tratta di un vero e proprio bonus, bensì di fringe benefit: quei benefit, cioè, che fanno parte del welfare aziendale e che le aziende non erogano ai dipendenti sotto forma di denaro ma con beni e servizi.
Tra i benefit aziendali esentasse, entro il limite di 600 euro per il solo 2022, che possono essere riconosciuti al dipendente, entrano di diritto quindi anche le somme concesse al lavoratore per il pagamento delle bollette di luce, gas e acqua. Nel dettaglio, all’articolo 12 del Decreto Aiuti bis si legge:
Non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, entro il limite complessivo di 600 euro.
Come ottenerlo
Per usufruire del contributo non è necessario presentare domanda in quanto è l’azienda a decidere se erogarlo o meno, decidendo liberamente le persone cui destinarlo.
Il bonus può essere erogato direttamente al fornitore da parte dell’azienda o come rimborso in busta paga per il lavoratore, previa documentazione, quindi fattura. Ciò significa che i datori di lavoro possono pagare oppure rimborsare i costi delle utenze domestiche per acqua, gas ed elettricità.
È importante non confondere il bonus bolletta con il bonus sociale, che consiste in una riduzione delle aliquote degli oneri generali di sistema e si affianca alla possibilità di rateizzazione del pagamento delle bollette e uno sconto sull’Iva per la fornitura di gas.