Bonus bollette anche ad ottobre: proroga, domanda e contributo

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
04/10/2023

Novità importante per tutti coloro che vogliono beneficiare del bonus bollette. Secondo quanto stabilito dal nuovo decreto, infatti, sarà possibile richiedere l’agevolazione per lo sconto delle bollette di luce e gas anche ad ottobre. Vediamo nel dettaglio come funziona, quali sono i requisiti per fare domanda e quando si potrà ricevere il bonus. 

Bollette

Continua la situazione di emergenza per quello che riguarda il prezzo delle materie prime e in particolare il prezzo delle bollette di luce e gas. Ecco perché, in modo da andare incontro alle esigenze degli italiani e da fornire un supporto concreto alle spese che si fanno sempre più ingenti, è stata prorogata la possibilità di accedere al bonus bollette. Vediamo insieme come funzionerà a partire dal mese di ottobre.

Bonus sociali: come funzionano

luce

Il bonus bollette – che viene erogato in automatico a chi risulta essere in possesso dei requisiti per beneficiarne – viene inserito nei cosiddetti bonus sociali, ovvero quei contributi che vanno ad aiutare le famiglie italiane nei contesti di spesa quotidiana, come può essere ad esempio la spesa sostenuta per la luce e il gas. Inseriti gradualmente, oggi rappresentano uno strumento importante.

Bonus bollette: arrivata la proroga

Gas
Autore: ferarcosn / Pixabay

Si era parlato a lungo di una possibile proroga per il bonus bollette, e questa è arrivata con il decreto pubblicato lo scorso 29 settembre. Secondo quanto previsto, quindi, si potrà beneficiare di questo contributo anche nei prossimi tre mesi, quelli che, con l’arrivo dell’inverno, porteranno anche ad innalzare il consumo di luce e gas, contribuendo ad un costo più elevato della bolletta.

Bonus bollette: i beneficiari

Per poter beneficiare del bonus bollette – che come detto viene riconosciuto automaticamente in bolletta – saranno coloro che hanno un reddito Isee inferiore a 15mila euro. Questa soglia va alzata nel caso in cui si faccia riferimento ad una “famiglia numerosa”, ovvero con 4 figli a carico: in questo caso il bonus spetta a chi ha un Isee inferiore a 30mila euro.

Bonus bollette: Iva contenuta

Insieme al bonus bollette – che sarà disponibile per altri tre mesi – viene confermata l’Iva al 5% così come la sospensione degli oneri di sistema.