Bonus bollette, aumentano i beneficiari: qual è la nuova soglia ISEE?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
30/11/2022

Il governo Meloni ha deciso di innalzare la soglia ISEE per accedere al bonus bollette, confermato anche per il primo trimestre del 2023. Si allarga così la platea di beneficiari dell’agevolazione. Vediamo insieme chi ha diritto allo sconto in bolletta dal prossimo anno. 

light-bulb-3104355_1920

Il bonus sociale è stato confermato per il primo trimestre del 2023 dalla nuova Legge di Bilancio. Stiamo parlando dello sconto applicabile sulle bollette di luce e gas e rivolto alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico.

Non solo il bonus viene prorogato per i primi mesi del prossimo anno, ma viene anche allargata la platea di beneficiari della misura. L’esecutivo, infatti, ha deciso di aumentare la soglia ISEE da 12mila euro a 15mila euro, mentre per quanto riguarda le famiglie numerose, ossia quelle con almeno 4 figlia  carico, il limite resta fermo a 20mila euro.

Bonus bollette: confermato per il 2023

light-bulb-1640438_1920

Come anticipato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la maggior parte delle risorse previste per la Legge di Bilancio saranno utilizzate per finanziare interventi atti a contrastare il caro energia dell’ultimo periodo.

Per questo si è deciso di intervenire anche sullo sconto in bolletta, che è stato prorogato per il primo trimestre del 2023. Inoltre la soglia ISEE fissata per accedere all’agevolazione è stata portata da 8.265 a 12mila euro dal 1° aprile al 31 dicembre di quest’anno. E poi, con la manovra approvata ieri, la soglia Isee passerà da 12mila a 15mila euro.

Bonus bollette: come funziona

Gas

È stato il Decreto Rilancio ha introdurre il bonus sociale luce e gas, il quale consiste in una riduzione delle aliquote degli oneri generali di sistema e si affianca alla possibilità di rateizzazione del pagamento delle bollette e uno sconto sull’Iva per la fornitura di gas.

Per poter usufruire del bonus sociale, è necessario appartenere alle seguenti categorie:

  • nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro annui;
  • nuclei familiari numerosi e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;
  • utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico;
  • percettori di pensione e reddito di cittadinanza.