Bonus bollette: cosa cambia con la Manovra 2024
Il governo Meloni ha approvato risorse extra per il bonus bollette, noto come bonus sociale elettricità, per coprire i consumi relativi alle bollette nel primo trimestre del 2024, con l’ipotesi di confermare l’innalzamento della soglia ISEE. Inoltre, il contributo straordinario per l’alto costo dell’energia è stato rivisto e ora è destinato ai beneficiari del bonus bollette, seguendo le stesse casistiche previste per quest’ultimo.
Il governo Meloni ha approvato il disegno di legge di bilancio che prevede risorse extra per il bonus sociale elettricità, noto come bonus bollette, per coprire i consumi relativi alle bollette nel primo trimestre del 2024.
Inoltre, sembra che l’innalzamento provvisorio della soglia ISEE per accedere al bonus verrà confermato anche per i primi mesi del 2023, ampliando ulteriormente il numero di beneficiari.
Bonus Bollette: sconto diretto sulla fattura
Il bonus bollette, che si applica alle bollette di luce e gas, rappresenta uno sconto direttamente applicato sulla fattura. Può essere richiesto da nuclei familiari in difficoltà economica con ISEE fino a 8.265 euro o con almeno 4 figli a carico e ISEE fino a 20.000 euro.
Anche i beneficiari del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza possono richiederlo. È destinato ai titolari di contratti per uso domestico.
Aumento dei limiti ISEE
Nel 2023, con la Legge di Bilancio, i limiti ISEE sono stati aumentati da 8.265 euro a 15.000 euro e da 20.000 euro a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico. Questo aumento ha notevolmente ampliato il numero di beneficiari del bonus bollette.
Contributo straordinario per l’alto costo dell’energia
Il disegno di legge di bilancio prevede nuove risorse per finanziare il contributo straordinario per l’alto costo dell’energia. Questo contributo è stato notevolmente rivisto e ora è destinato ai beneficiari del bonus sociale dell’elettricità e del gas, noto come bonus bollette. Si concede in base al numero di membri del nucleo familiare e segue le stesse casistiche previste per il bonus bollette.
Conferma dell’aumento del limite ISEE
Per il 2024, non è ancora certo se verrà confermato l’aumento del limite ISEE a 15.000 euro, ma ci sono segnali che suggeriscono che il governo potrebbe decidere di mantenerlo.