Bonus bollette luce e gas 2021: importi, beneficiari e come funziona
È stato ufficialmente approvato in Consiglio dei Ministri il decreto bollette attuato per constrastare l’aumento delle tariffe di luce e gas previsto a partire dal prossimo mese di ottobre. Vediamo nel dettaglio quali misure contiene il provvedimento e chi sono i soggetti che potranno beneficiarne.
È pronto per fare il suo esordio il nuovo bonus sociale, lo sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà attuato per calmierare l’imminente aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas.
L’ufficialità è arrivata dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del decreto bollette (o decreto energia), che stanzia un totale di 3,4 miliardi di euro per contrastare i rincari.
Vediamo nel dettaglio le novità contenute nel provvedimento.
Bonus sociale: come funziona
Sono oltre 3 milioni le famiglie che potranno beneficiare del nuovo bonus sociale, lo sconto in bolletta attuato per contrastare i rincari delle tariffe di luce e gas.
L’agevolazione sarà applicata in automatico. Non è più necessario, infatti, presentare la domanda che andava prima depositata presso i Comuni o i CAF abilitati: è sufficiente compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE per ottenere la riduzione in bolletta sulle spese sostenute per le forniture di energia elettrica, gas e acqua.
Bonus sociale: i requisiti
I requisiti per poter beneficiare del nuovo bonus sociale sono i seguenti:
- ISEE non superiore a 8.265 euro;
- se il nucleo familiare ha almeno 4 figli a carico l’ISEE non deve essere superiore a 20.000 euro;
- soggetto richiedente titolare di Reddito o Pensione di Cittadinanza;
- utenti in gravi condizioni di salute che necessitano di apparecchiature elettromedicali.
Bonus sociale: gli importi
Il valore del bonus sociale per l’energia elettrica dipende dal numero di componenti del nucleo familiare. Gli sconti in bolletta hanno i seguenti importi:
- 128 euro per 1 o 2 componenti;
- 151 euro per 3 o 4 componenti;
- 177 euro per più di 4 componenti.
Per quanto riguarda il bonus gas, invece, il valore dello sconto dipende dalla categoria d’uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti del nucleo familiare. Gli importi esatti sono reperibili nel portale online di ARERA (arera.it/it/bonus_gas).