Bonus bollette rafforzato 2023 al via: cos’è e a chi spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
27/05/2023

Il bonus luce e gas rafforzato rappresenta un sostegno prezioso per le famiglie italiane che affrontano difficoltà economiche nell’affrontare i costi energetici. L’innalzamento della soglia ISEE per le famiglie numerose amplia l’accesso a questo beneficio, garantendo un sostegno adeguato a chi ne ha più bisogno.

Bollette

Il decreto bollette, convertito in legge, ha introdotto un bonus luce e gas rafforzato per le famiglie italiane in difficoltà. Questo incentivo, offre uno sconto sulla bolletta e si rivolge in particolare alle famiglie numerose che lottano per affrontare i costi energetici. Il bonus viene assegnato in base al valore ISEE, che determina il livello di difficoltà economica delle famiglie.

Accesso automatico al bonus luce e gas

bollette-pazze-87204404

Per ottenere il bonus luce e gas, non è richiesta alcuna domanda formale da parte delle famiglie. L’applicazione del contributo avviene automaticamente sulla bolletta energetica. È sufficiente che il nucleo familiare disponga di un ISEE valido che rispetti le soglie stabilite.

Inoltre, è importante che la fornitura elettrica sia destinata all’uso domestico e che sia attiva, comprese le situazioni di sospensione temporanea per morosità. Per verificare se il bonus è stato applicato correttamente, è necessario controllare la presenza della voce “Bonus sociale” sulla bolletta.

Nuove soglie ISEE per le famiglie numerose

Attualmente, per accedere al bonus luce e gas per disagio economico, l’ISEE del nucleo familiare non deve superare i 15.000 euro. Tuttavia, il decreto bollette ha introdotto una modifica per le famiglie numerose, innalzando la soglia ISEE a 20.000 euro.

Questa disposizione è valida dal secondo trimestre del 2023 fino al 31 dicembre dello stesso anno. Secondo il decreto, le famiglie numerose con un ISEE inferiore a 30.000 euro avranno diritto al bonus luce e gas. Si considerano famiglie numerose quelle con almeno 4 figli a carico. La soglia ISEE di 15.000 euro rimane invece invariata per le famiglie non numerose.

Il bonus per disagio economico

Il bonus luce e gas per disagio economico è un aiuto concreto per le famiglie italiane che si trovano in condizioni economiche difficili. Consiste in uno sconto sulla bolletta energetica, che può alleviare il peso delle spese domestiche.

Questo bonus viene erogato in base all’ISEE del nucleo familiare, che riflette il livello di difficoltà finanziaria. È un incentivo mirato a sostenere le famiglie che faticano a far fronte ai costi dell’energia.

Benefici per le famiglie numerose

Il decreto bollette ha riconosciuto la necessità di fornire un supporto specifico alle famiglie numerose che affrontano maggiori difficoltà nel pagamento delle bollette energetiche.

Innalzando la soglia ISEE a 20.000 euro per queste famiglie, si mira a includere un numero maggiore di nuclei familiari che necessitano di assistenza. Con almeno 4 figli a carico, queste famiglie avranno diritto al bonus luce e gas se il loro ISEE è inferiore a 30.000 euro.