Bonus caldaia 2022: detrazione, come funziona e requisiti

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
11/09/2022

Il bonus caldaia 2022 prevede la possibilità di accedere ad una detrazione fiscale dal 50 al 65% sulle spese sostenute per la sostituzione della caldaia. Se l’intervento è legato al superbonus, è possibile anche raggiungere la detrazione del 110%. Vediamo nel dettaglio come funziona la misura e quando spetta.

worker-repairing-water-heater-min

 

Il bonus caldaia 2022 è un incentivo fiscale riconosciuto ai cittadini che decidono di sostituire impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione in grado di garantire migliori prestazioni energetiche. In presenza di determinati requisiti, è possibile beneficiare di una detrazione dal 50 al 110% delle spese sostenute.

Vediamo tutti i dettagli del bonus nel seguente articolo.

Bonus caldaia 2022: tutte le detrazioni

young-businessman-working-from-his-office-and-calculating-numbers-min

Il bonus caldaia 2022 è un incentivo itrodotto per migliorare l’efficientamento energetico delle abitazioni. La misura, prorogata fino al 31 dicembre 2022 dall’ultima Legge di Bilancio, prevede la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale sulla spesa sostenuta.

L’Agenzia delle Entrate ha previsto tre percentuali diverse di detrazione per l’acquisto di una caldaia a condensazione di classe energetica A o superiore:

  • 50% per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di classe A o superiore;
  • 65% per le spese di sostituzione di impianti esistenti con nuove caldaie dotate di sistemi di termoregolazione o domotica evoluti;
  • 65% per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernali con impianti a pompa di calore e per l’installazione di impianti solari per a produzione di acqua calda sanitaria;
  • superbonus al 110% se la sostituzione della caldaia comporta un aumento di almeno due classi di efficienza energetica e viene eseguita contemporaneamente ai lavori ammessi al superbonus.

Bonus caldaia 2022: quando spetta?

service-man-adjusting-house-heating-system (2)-min

Per poter beneficiare del bonus caldaia, devono risultare soddisfatti i seguenti requisiti tecnici:

  • l’intervento deve configurarsi come sostituzione totale o parziale del vecchio generatore termico e non come nuova installazione;
  • il nuovo generatore di calore a condensazione può essere ad aria o ad acqua.

Inoltre, nel caso di impianto con potenza nominale del focolare minore di 100 kW:

  • il generatore di calore deve avere un rendimento termico utile, a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale, maggiore o uguale a 93 + 2logPn;
  • ove tecnicamente compatibili devono essere installate valvole termostatiche a bassa inerzia termica su tutti i corpi scaldanti (costituiscono eccezione gli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C).

Nel caso di impianti con potenza nominale del focolare maggiore o uguale a 100kW, oltre ai precedenti requisiti:

  • deve essere adottato un bruciatore di tipo modulante;
  • la regolazione climatica deve agire direttamente sul bruciatore;
  • deve essere installata una pompa elettronica a giri variabili.