Bonus caldaie 2023: quali sono e a chi spettano
Con l’approvazione della direttiva “case green” dell’Unione Europea potrebbero venir meno i bonus per l’installazione delle caldaie. Vediamo insieme quali sono le agevolazioni ancora disponibili.
Le novità introdotte dalla direttiva “case green” che potrebbero portare alla fine dei bonus per l’installazione delle caldaie e per questo motivo è bene avere presente una panoramica dei bonus a cui è possibile accedere in Italia nel corso del 2023. Vediamo insieme.
Bonus caldaie: quali sono disponibili nel 2023
È possibile usufruire di tre tipi di bonus che riguardano l’acquisto e la sostituzione delle caldaie: il bonus ristrutturazione, l’ecobonus e il superbonus al 90%.
Come funziona il bonus ristrutturazione
Il primo è il bonus ristrutturazione al 50%, che prevede una detrazione del 50% per la sostituzione della caldaia con un nuovo modello di classe A, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
Come funziona l’ecobonus
Il secondo è l’ecobonus al 65%, che offre una detrazione del 65% per la sostituzione della caldaia con un modello di classe A e sistemi di termoregolazione di classe V, VI o VII.
Come funziona il Superbonus
Infine, c’è il superbonus al 90%, che consente di beneficiare di una detrazione del 90% per l’acquisto di una caldaia a condensazione di classe A che permette di aumentare di almeno due classi energetiche.
Direttiva green dell’UE
Tuttavia, questi bonus potrebbero non essere più disponibili per le caldaie a gas a partire dal 2024, a causa delle nuove disposizioni della direttiva green dell’Unione Europea che mirano a promuovere l’uso di strumenti di riscaldamento più sostenibili. Nonostante ciò, al momento non ci sono certezze riguardo alla data di applicazione delle nuove disposizioni.