Bonus carburante imprese: attenzione alla scadenza
Nella giornata di oggi scade il termine ultimo per la presentazione del credito d’imposta relativo al carburante. Questa possibilità è ovviamente offerta solamente alle imprese agricole e della pesca. Ma come funziona e a quanto ammonta il credito d’imposta? Approfondiamo insieme la questione.
Con l’arrivo ufficiale dell’estate scadrà uno dei bonus introdotti dal Governo per sostenere i costi dell’energia in capo alle imprese. Si tratta del bonus carburanti relativo alle imprese agricole, che scadrà per l’appunto oggi 21 giugno. Vediamo a chi è rivolto il bonus e cosa c’è da sapere nei minimi dettagli.
Bonus carburante: a chi spetta?
Approfondiamo in primis chi saranno i beneficiari del credito d’imposta relativo ai carburanti. I beneficiari saranno le imprese che operano nei settori delle attività agricole, della pesca e dell’agromeccanica. Entro il 21 giugno i titolari di questo tipo di imprese dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione di cessione del credito d’imposta. Si tratta dei titolari delle attività che hanno intenzione di cedere il loro credito d’imposta.
Entro quando inviare le domande?
Per risultare beneficiari di questo credito d’imposta è però necessario inviare le relative domande entro una scadenza ben precisa. I cessionari del credito avranno poi tempo fino al 30 giugno per poter utilizzare il bonus in compensazione. I beneficiari devono dunque accettare la cessione e comunicare l’opzione irrevocabile per l’utilizzo in compensazione.
Come utilizzare i crediti?
Vediamo in che modo dovranno essere utilizzati i crediti d’imposta. Entro il 30 Giugno infatti i crediti dovranno:
- essere utilizzati in compensazione tramite modello F24, con il codice tributo “6972” o “6987” a seconda che si tratti di spese sostenute nel terzo o nel quarto trimestre 2022;
- essere ceduti, solo per intero, a terzi, con possibilità di due ulteriori cessioni solo se i destinatari sono banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’albo, imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia.
Come compilare la domanda
Vediamo infine in che modo si potrà compilare la domanda relativa relativa ai crediti d’imposta sul carburante. L’esito positivo della domanda riguarderà le domande inviate per i seguenti periodi:
- terzo trimestre 2022, art. 7 del decreto legge n. 115 del 2022 (codice credito “7732”);
- quarto trimestre 2022, art. 2 del decreto legge n. 144 del 2022 (codice credito “7737”);
- primo trimestre 2023, art. 1, commi 45 e 46, della legge n. 197 del 2022 (codice credito “7750”).