Bonus carburanti agricoli 2023 proroga: come funziona e scadenze

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
01/03/2023

Il Decreto Milleproroghe è intervenuto anche in merito al bonus carburante per le imprese agricole e della pesca. Vediamo insieme quali sono le scadenze previste per l’anno in corso e come funziona il bonus.

tractor-agricultural-machine-cultivating-field (1)

Il termine entro cui usufruire del Bonus Carburante per le imprese agricole e della pesca è stato prorogato dal 31 marzo al 30 giugno 2023 dal Decreto Milleproroghe, recentemente approvato da Camera e Senato.

L’importo dovrà essere comunicato all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo 2023 per beneficiare del credito maturato nel 2022 che non è stato ancora sfruttato.

Bonus Carburante, imprese agricole: come funziona

agriculture-ga01da56b5_1920

Il Bonus Carburante consiste in un credito d’imposta al 20% che spetta alle imprese operati nell’agricoltura e nella pesca come parziale compensazione della spesa sostenuta per l’acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi, in riferimento al terzo trimestre del 2022.

Le scadenze per usufruire del bonus

Il Decreto Milleproroghe ha prorogato fino al 30 giugno 2023 la scadenza per usufruire del credito d’imposta riconosciuto per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola per il terzo trimestre del 2022. Nello specifico, la scadenza fa riferimento all’utilizzo in compensazione, a mezzo F24, del credito d’imposta previsto dal bonus.

È inoltre prorogato dal 16 febbraio al 16 marzo 2023 il termine entro il quale i beneficiari del credito d’imposta devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito non ancora utilizzato, l’importo del credito maturato nell’anno 2022.

I codici tributo

I codici tributo in relazione al bonus carburante sono:

  • codice tributo 6972 (terzo trimestre 2022 agricoltura e pesca);
  • codice tributo 6987 (quarto trimestre 2022 agricoltura e pesca).

Rientrano anche i carburanti per serre e stalle

Il credito d’imposta riconosciuto dal bonus carburanti per le imprese esercenti attività agricola e della pesca spetta anche in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di gasolio e benzina usati per il riscaldamento delle serre e dei fabbricati produttivi adibiti all’allevamento degli animali.