Bonus carburanti, le ultime novità: date e requisiti per l’accesso al credito di imposta

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
09/09/2023

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato le date di apertura delle domande per il bonus carburanti in tre settori: autotrasportatori merci, autotrasportatori conto terzi e imprese di trasporto di persone su strada. Questi incentivi coprono una percentuale delle spese sostenute per l’acquisto di carburante nel 2022 e saranno accessibili online secondo date specifiche.

Benzina

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato le date cruciali per la presentazione delle istanze per il bonus carburanti in tre distinti settori. Questo incentivo è stato creato per aiutare le imprese a fronteggiare l’aumento dei prezzi dei carburanti.

Bonus carburanti per autotrasportatori di merci conto proprio

Diesel

L’importo massimo riconoscibile è del 28% delle spese sostenute. La domanda per questo bonus potrà essere presentata dalle ore 15 dell’11 settembre fino alle 23:59 del 29 settembre 2023. I modelli di domanda sono disponibili online.

Credito di imposta per autotrasportatori conto terzi

close-up-woman-at-gas-station

Questo credito di imposta è stato istituito con la Legge di bilancio 2023 ed è pari al 12% delle spese sostenute per l’acquisto di gasolio nel secondo trimestre del 2022. La piattaforma per richiedere questo bonus sarà accessibile dalle ore 15:00 del 18 settembre alle 23:59 del 6 ottobre 2023.

Bonus carburanti per imprese di trasporto di persone su strada

man-at-gas-station-with-the-car-close-up

Anche per le imprese di trasporto di persone su strada è previsto un credito di imposta del 12% delle spese sostenute per l’acquisto di gasolio nel secondo semestre del 2022. La domanda potrà essere presentata dalle ore 15 del 14 settembre alle 23:59 del 4 ottobre 2023.

Una volta completata la fase istruttoria, il Ministero del Trasporti pubblicherà l’elenco dei beneficiari e le somme attribuite, che verranno poi trasmesse all’Agenzia delle Entrate. Questo credito di imposta potrà essere utilizzato per compensazione.

Questi incentivi mirano a sostenere i settori dei trasporti che hanno subito un aumento dei costi dei carburanti e contribuiranno ad alleviare la pressione finanziaria sulle imprese in questi settori. Le istruzioni dettagliate e i moduli per la presentazione delle domande sono disponibili online per agevolare il processo di richiesta del bonus carburanti.