Bonus caregivers: cos’è ed entro quando fare domanda

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
28/11/2021

Ci sarà tempo fino al 31 Gennaio per inviare le domande inerenti al bonus caregivers. Ma di cosa si tratta precisamente? Il caregiver è colui che presta assistenza a familiari disabili e i governo ha deciso di istituire un bonus apposito: analizziamo la questione.

Volunteers helping disabled friends in outdoor walking

L’INPS ha ideato un nuovo bonus, detto Home Care Premium, pensato per coloro che prestano assistenza e cure a familiari con disabilità. La scadenza ultima per presentare domanda è il 31 Gennaio 2022, ma i fondi predisposti non sono illimitati, infatti al finire del planfond il bonus non verrà più erogato.

Di seguito vi proponiamo una guida su come ottenere il bonus e i relativi requisiti.

Bonus caregivers: cos’è e quali sono i requisiti

Disabilità

Il bonus caregivers, nominato sul portale Inps Home Care Premium, è quel bonus destinato ai soggetti che assistono familiari con disabilità nella vita di tutti i giorni. Il familiare deve avere una disabilità riconosciuta dalla legge 104. All’interno del bonus vi sono tre figure ben distinte:

  •  Il  titolare del  diritto;
  •  Il beneficiario;
  •  Il responsabile di  programma.

I familiari con disabilità vengono divisi in te fasce: disabilità media, grave e gravissima. Per disabilità media s’intende fino al 99%, disabilità grave 100%, con previsione dell’accompagnamento si tratta di disabilità gravissima.

Home Care Premium: quanto spetta ai beneficiari?

Pensioni

Vediamo ora gli importi che il bonus eroga mensilmente ai beneficiari. Come detto in precedenza, il bonus rimarrà in vigore fino a esaurimento delle somme destinate. L’erogazione massima mensile può arrivare fino a 1050 euro e questa dipende da molti fattori, come le precedentemente citate differenziazioni sulla gravità della disabilità o sulla fascia di reddito ISEE.

Le fasce di reddito ISEE sono le seguenti:

  • Isee fino ad 8.000 euro bonus mensile di euro 1.050 disabili gravissimi, 700 euro disabili gravi, 500 euro disabili medi;
  • Isee sopra 8.000 e fino a 16.000 euro bonus mensile di euro 950 disabili gravissimi, 600 euro disabili gravi, 400 euro disabili medi;
  • Isee sopra 16.000 e fino a 24.000 euro bonus mensile di euro 850 disabili gravissimi, 500 euro disabili gravi, 300 euro disabili medi ;
  • Isee sopra 24.000 e fino a 32.000 euro bonus mensile di euro 750 disabili gravissimi, 300 euro disabili gravi, 100 euro disabili medi ;
  • Isee sopra 32.000 e fino a 40.000 euro bonus mensile di euro 650 disabili gravissimi, 100 euro disabili gravi, non spettante disabili medi;
  • Isee sopra i 40.000 euro bonus mensile di 550 euro, 50 euro disabili gravi, non spettante disabili medi.