Bonus casa 2022: come funziona il portale online per inviare i dati
ENEA ha attivato da qualche mese una piattaforma online da utilizzare per inviare i dati relativi agli interventi di efficientamento energetico realizzati grazie al Superbonus 110% e agli altri bonus per la casa. Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.
È operativo dallo scorso mese di aprile il portale online per l’invio all’ENEA dei dati relativi agli interventi di efficientamento energetico che danno diritto alle detrazioni fiscali riconosciute con il Superbonus e con gli altri bonus casa.
Vediamo insieme come funziona la piattaforma e qual’è la procedura da seguire per inoltrare correttamente le informazioni.
Bonus casa 2022: come funziona il portale online
È operativo il portale online per la comunicazione all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) dei dati relativi agli interventi sulla casa che danno diritto alle detrazioni fiscali.
La piattaforma online è suddivisa in due sezioni: ecobonus e bonus casa. La prima va utilizzata per indicare:
- i dati degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente;
- i dati degli interventi relativi al bonus facciate, quando comportano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco (in questo caso, ricordiamo, la detrazione è del 90% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 e del 60% per le spese sostenute a partire dallo scorso 1° gennaio).
La seconda sezione, invece, deve essere utilizzata per gli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili che danno diritto alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.
La procedura per inviare i dati
Per utilizzare il portale è necessario innanzitutto autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, è possibile comunicare i dati relativi agli interventi che si concluderanno nell’anno in corso.
Ricordiamo che, dalla conclusione dei lavori, i beneficiari delle agevolazioni fiscali hanno a disposizione 90 giorni di tempo per inviare i dati all’ENEA.
La piattaforma online, infine, permette anche di rimanere aggiornati sugli ultimi documenti pubblicati dall’Agenzia delle Entrate.