Bonus casa 2022: tutte le scadenze da non dimenticare

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
22/09/2022

Il 30 settembre cade una delle scadenze più importanti per i beneficiari del Superbonus 110 sulle unifamiliari. Nei prossimi mesi, inoltre, sono diversi i termini ultimi che si susseguiranno e che riguardano i diversi bonus casa ordinari. Vediamo insieme.

stay-at-home-concept-on-wooden-table-side-view-hand-holding-wooden-cube-min (1)

Si avvicina la scadenza più importante per i beneficiari del Superbonus 110 che per poter usufruire dell’agevolazione sulle abitazioni unifamiliari dovranno raggiungere il SAL al 30 per cento entro il 30 settembre 2022.

Con l’avvicinarsi del termine ultimo per uno dei bonus casa più utilizzati, è bene ripercorrere il calendario delle scadenze delle altre misure previste per gli interventi sulle abitazioni. Vediamo insieme.

Superbonus 110: le scadenze

crop-hand-holding-house-near-coins (1)-min

Per poter usufruire del Superbonus 110 sulle spese effettuate dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 sulle unifamiliari, è necessario raggiungere il SAL del 30 per cento entro il 30 settembre 2022, altrimenti le spese coperte saranno soltanto quelle effettuate prima del 30 giugno 2022.

La prossima scadenza da tenere a mente è quella del 30 giugno 2023 per i lavori effettuati da Istituti autonomi case popolari (IACP), compresi gli interventi effettuati dalle persone fisiche nelle singole unità immobiliari dell’edificio, così come per i lavori eseguiti dalle cooperative.

Per quanto riguarda i condomini, il superbonus spetta fino al 31 dicembre 2025, scadenza che interessa anche i lavori sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari di un unico proprietario o in comproprietà e quelli di ONLUS, organizzazioni di volontariato e APS.

In questo caso però il superbonus sarà gradualmente ridotto e spetta nelle seguenti misure:

  • 110 per cento per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023;
  • 70 per cento per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2024;
  • 65 per cento per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2025.

Bonus casa ordinari: tutte le scadenze

world-habitat-day-close-up-picture-of-a-pile-of-coins-and-a-model-house (1)-min

Per quanto riguarda il bonus facciate, il bonus ristrutturazione e il bonus mobili, il prossimo appuntamento cade il 31 dicembre 2022.

Per il bonus facciate quella di fine anno è la data ultima per il sostenimento delle spese, ai fini della fruizione della detrazione del 60 per cento.

Per il bonus mobili è invece la data ultima per beneficiare della detrazione del 50 per cento fino a 10.000 euro di spesa: la Legge di Bilancio 2022 ha ridotto la quota massima agevolabile a 5.000 euro a partire dal 1° gennaio 2023.

Più soft i termini degli altri importanti bonus casa: ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche potranno essere programmati considerando la scadenza ultima del 31 dicembre 2024.