Bonus casa 2024: come acquistarla a prezzi agevolati?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
04/11/2023

Comprare casa sembra essere ormai diventata un’impresa ardua, complice l’attuale rialzo ai tassi dei mutui che rende insostenibili le rate mensili da saldare alla banca. Eppure, sono attualmente attive numerose misure di sostegno che potrebbero rendere tale acquisto accessibile. Tra queste, sono ancora in vigore le agevolazioni per l’acquisto di una casa di classe energetica A 2023.

Acquisto, Casa
Autore: geralt / Pixabay

Meno conosciuti rispetto ai bonus casa 2023, quali il bonus ristrutturazione 2023, ma anche l’Ecobonus e il ben noto Superbonus, queste misure consentono di ottenere una detrazione IRPEF nel caso di acquisto di un’abitazione di classe energetica elevata.

Bonus casa 2024: come funziona?

veduta-aerea-di-una-casa-privata-con-pannelli-solari-sul-tetto-min

Si tratta, purtroppo, di agevolazioni destinate a sparire con la prossima Legge di Bilancio. Come vedremo, se la Manovra 2024 non verrà modificata, l’acquisto di immobili di classe A non verrà più agevolato.

Ma procediamo per ordine e scopriamo tutto sulle agevolazioni per l’acquisto di una casa di classe energetica A 2023. In questa breve guida vedremo insieme come funzionano nei dettagli, chi potrà accedervi e qual è la data di scadenza prevista.

Agevolazioni per l’acquisto di una casa di classe energetica A 2023: come funzionano?

La precedente Legge di Bilancio 2023, all’Art. 1, comma 76, ha previsto una detrazione IRPEF per le persone fisiche che, durante l’anno corrente, hanno acquistato o acquisteranno una casa di classe energetica elevata. Stando al testo della Manovra 2023 le abitazioni acquistate dovranno essere “cedute da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) immobiliari o dalle imprese che le hanno costruite”.

Più nel dettaglio, la detrazione IRPEF concessa riguarderà l’IVA che le persone fisiche sono tenute a pagare nel momento dell’acquisto di un’abitazione.

Grazie alle agevolazioni per acquistare case ad elevata efficienza energetica nel 2023, si potrà pagare l’IVA dovuta al 50%.

In sostanza, viene applicato una sorta di sconto sull’IVA, in quanto la detrazione consente di recuperare praticamente la metà dell’importo dovuto.

A chi spettano le agevolazioni acquisto casa di classe energetica A 2023 e quando scadono

Per quanto riguarda i beneficiari delle agevolazioni per l’acquisto di una casa di classe energetica A 2023, in un certo senso li abbiamo già anticipati al paragrafo precedente.

Abbiamo infatti già detto che la Legge di Bilancio 2023 ha individuato, come unici destinatari della misura, le persone fisiche intenzionate ad acquistare durante l’anno corrente una casa di classe energetica efficiente.

Non abbiamo però ancora chiarito la classe energetica necessaria per accedere alla detrazione IRPEF. Si parla infatti di “agevolazioni” al plurale in quanto la detrazione non è concessa solamente a fronte dell’acquisto di una casa di classe energetica A.

La Manovra 2023 ha chiarito infatti che è possibile accedere alla detrazione prevista anche per l’acquisto di immobili di classe energetica B. Anche queste abitazioni rientrano infatti a pieno titolo tra quelle ad alta efficienza energetica.

Attenzione, però: questa opportunità sta per scadere. In Manovra 2024 questa detrazione non sembra aver trovato posto e, dunque, nel 2024 le agevolazioni per l’acquisto di case con classe energetica elevata non verranno prorogate.

C’è tempo solo fino al 31 dicembre 2023 per usufruirne: dopo tale data le agevolazioni scadranno.

I bonus per comprare casa confermati al 2024

Tassa, Casa
Autore: geralt / Pixabay

Ovviamente, fino a che il testo ufficiale della Manovra 2024 non verrà ufficialmente approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la situazione dei bonus casa non verrà ufficialmente chiarita. Non potremo cioè sapere se le agevolazioni per l’acquisto di una casa di classe energetica A 2023, alla fine, verranno prorogate anche al prossimo anno.

Stando alle ultime indiscrezioni, comunque, tali agevolazioni risultano in scadenza. Ad essere prorogati saranno invece i classici bonus casa. Oltre ai bonus in Manovra 2024 dedicati a lavoro e famiglia attualmente confermati abbiamo in effetti anche tantissime agevolazioni legate alle ristrutturazioni, quali:

  • Bonus ristrutturazioni
  • Superbonus 70%
  • Ecobonus
  • Bonus mobili ed elettrodomestici
  • Bonus barriere architettoniche
  • Sismabonus
  • Bonus verde.