Bonus casa 30 mila euro 2022: di cosa si tratta e dove spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
15/10/2022

Una regione italiana ha messo a disposizione un bonus dal valore massimo di 30 mila euro per coloro che decidono di acquistare casa e abitarvi in alcune zone degli Appennini. Vediamo insieme in cosa consiste l’agevolazione e dove spetta.

colorful-landscape-view-little-village-kappelrodeck-black-forest-mountains-germany

Il bonus casa è un’agevolazione introdotta dalla regione Emilia Romagna contro lo spopolamento dei comuni montani e si rivolge a giovani coppie e famiglie per acquistare una casa sugli Appennini.

Il bonus può raggiungere fino a 30 mila euro di contributi. Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta.

Bonus casa 30 mila euro: cos’è

picturesque-view-old-catalan-village

Il bonus casa montagna è una misura introdotta dalla regione Emilia Romagna finalizzata a contrastare spopolamento, invecchiamento e a favorire nuove opportunità di sviluppo in Appennino.

Secondo quanto stabilito dal bando, il bonus riguarda l’acquisto di alloggi già esistenti alla data di approvazione del bando e situati nei comuni del bando denominati convenzionalmente “comuni montani”.

Il bando montagna offre un contributo a fondo perduto per l’acquisto di un alloggio in proprietà da adibire a propria residenza abituale per almeno cinque anni e l’importo del contributo può variare da un minimo di 10mila a un massimo di 30mila euro ma non potrà superare il 50% della spesa complessiva per l’acquisto dell’immobile. L’importo del contributo è deciso dal richiedente in sede di domanda di partecipazione.

Bando casa 30 mila euro: requisiti

shot-brick-stone-houses-main-street-castle-combe-uk

Il bando è rivolto a giovani coppie e nuclei familiari, anche composti di una sola persona. Il richiedente che vuole beneficiare del bonus:

  • dovrà essere nato dopo il 1° gennaio 1982, non dovrà cioè avere più di quarant’anni;
  • essere residente in Emilia-Romagna;
  • o svolgere un’attività lavorativa esclusiva o prevalente in regione.

L’Isee del nucleo familiare non deve essere superiore a 50mila euro.

Il bando prevede punteggi aggiuntivi:

  • per chi ha uno o più figli conviventi;
  • per chi ha meno di 30 anni;
  • per chi ha già un’attività lavorativa in un comune appenninico;
  • per chi abita in un Comune non montano e trasferisce la residenza in un comune montano;
  • per chi acquista casa in Comuni con gli indici di decremento demografico, vecchiaia e reddito più svantaggiati.