Bonus casa, nuova stretta: cos’è la certificazione SOA

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/05/2022

La certificazione SOA è stata estesa anche ai bonus casa tramite un emendamento al decreto Ucraina bis. Ma in cosa consiste questa certificazione? Vediamo insieme.

EdiliziaUn emendamento al decreto Ucraina bis ha introdotto una nuova stretta per i bonus casa. Infatti, la certificazione SOA è stata estesa anche ai lavori di edilizia e ristrutturazione effettuati in ambito privato.

Vediamo insieme cosa cambia in seguito all’emendamento in questione e in cosa consiste al certificazione SOA.

Bonus casa 2022: nuova certificazione per i lavori di edilizia e ristrutturazione

EdiliziaLe commissioni Industria e Finanze del Senato hanno approvato l’emendamento al dl Ucraina bis che ha esteso l’obbligo di certificazione SOA alle imprese che effettueranno lavori edilizi e di ristrutturazione anche in ambito privato pari a un ammontare maggiore di 516 mila euro. Pertanto, le agevolazioni previste dal bonus casa verranno riconosciute soltanto a quelle ditte che saranno in possesso di tale certificazione.

Affinché tutte le ditte addette ai cantieri possano adeguarsi alla nuova regola, il nuovo sistema ha previsto due scadenze diverse. Pertanto, per gli interventi edilizi di valore superiore a 516, devono:

  • a partire dall’1 luglio 2023, essere in possesso di certificazione SOA;
  • a partire dall’1 gennaio 2023, dimostrare di aver almeno presentato domanda per ottenerla.

Perciò l’obbligo scatta a partire dal 2023 e riguarderà tutti i lavori intrapresi a partire da quell’anno.

Certificazione SOA: cos’è e come funziona

Lavori, EdiliziLa certificazione SOA consiste in una sorta di attestato obbligatorio che comprova la capacità economica e tecnica di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di lavori pubblici di importo maggiore a 150 mila euro. Inoltre, conferma che il soggetto certificato sia in possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione.

Una volta ottenuta, la certificazione SOA vale cinque anni, previa conferma di validità al terzo anno, e tale attestato viene emesso da Organismi SOA appositamente autorizzati, al termine di un’approfondita valutazione di specifici requisiti riscontrabili negli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa interessata.