Bonus casa: quali sono stati confermati per il 2023

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
23/11/2022

Alcune delle agevolazioni disponibili per le varie tipologie di lavori che si possono effettuare sulla propria abitazione sono state confermate per il 2023, mentre altre non saranno più disponibili con la fine dell’anno in corso. Vediamo insieme quali bonus ci saranno nel 2023 e quali non.

crop-hand-holding-house-near-coins-min

Tra i vari bonus che sono stati erogati quest’anno, alcuni di questi saranno disponibili anche nel 2023 mentre altri scadono il 31 dicembre del 2022.

Dal superbonus 110% al bonus mobili: vediamo quali misure saranno presenti il prossimo anno e quali no.

Bonus casa: quali ci saranno nel 2023

world-habitat-day-close-up-picture-of-a-pile-of-coins-and-a-model-house-min

Ad essere prorogati anche per il prossimo anno sono le seguenti agevolazioni:

  • bonus ristrutturazioni edilizie (detrazione 50%), introdotto con l’obiettivo di supportare la ristrutturazione degli edifici rispettando determinati canoni;
  • ecobonus (detrazione fino al 65%), per tutti i lavori di efficientamento energetico degli edifici;
  • bonus mobili e grandi elettrodomestici (detrazione 50%), serve a sostenere le spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di ultima generazione e a basso impatto ambientale ;
  • sismabonus (detrazione 75% ecc.) per il miglioramento di due classi sismiche dell’edificio;
  • bonus verde (detrazione 36%), per la sistemazione dei giardini.

Il bonus facciate è stato confermato per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 e la legge di bilancio 2022 ne ha ridotto la percentuale di detrazione dal 90% al 60%.

Superbonus: come cambia nel 2023

house-1353389_1920

Tra i bonus prorogati anche per il prossimo anno troviamo il Superbonus, la cui aliquota di detrazione passa al 90% per i condomini, a meno che i cantieri non siano già avviati e sia stata presentata una Cila prima del 18 novembre di quest’anno. Inoltre, la misura resta solo per la prima casa e con un reddito del proprietario non superiore al 15.000 euro (valore che aumenta in base al numero di persone del nucleo familiare).

Il bonus resta al 110% fino al 31 marzo 2023 per le case indipendenti per le quali siano stati completati il 30% degli interventi entro il 30 settembre scorso.