Bonus casa: quando si possono avere tutti assieme

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
21/10/2022

È possibile accedere a più bonus casa per gli interventi effettuati sul medesimo edificio? Secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate sì. Vediamo insieme cosa ha detto a tal proposito.

Edilizia

L’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che è possibile usufruire di più bonus casa per il medesimo edificio.

Se si rispettano i requisiti richiesti e si rientra nei limiti di spesa stabiliti per ciascun intervento, è possibile usufruire del superbonus 110%, ecobonus e bonus Barriere per lo stesso edificio.

Bonus casa: quando si possono usufruire assieme

Edilizia

Nel caso in cui sussistano i requisiti richiesti per accedere a ciascun bonus casa, è possibile usufruire del superbonus 110%, l’ecobonus e il bonus barriere anche in riferimento allo stesso periodo temporale e allo stesso edificio o unità immobiliare.

L’importante è che gli interventi sui quali si vogliono ottenere le detrazioni siano ben distinti tra loro, sia in riferimento all’effettiva esecuzione degli stessi, sia in riferimento alle fatture, alla documentazione e all’eventuale invio della Comunicazione per la scelta delle alternative.

Tutti e tre i Bonus Casa citati permettono di scegliere, al posto della detrazione, l’usufrutto mediante la cessione del credito e lo sconto in fattura. Per questo, in relazione alle spese 2021 e alle rate non ancora fruite del 2020, la Comunicazione per la scelta delle opzioni può essere inviata fino al 30 novembre 2022.

Superbonus 110

Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che accresce al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Ecobonus

L’Ecobonus 2022 è costituito da una serie di detrazioni fiscali che il contribuente può sfruttare sugli interventi strutturali di riqualificazione energetica o di messa in sicurezza antisismica degli edifici esistenti. La detrazione fiscale, valida ai fini IRPEF, riguarda gli interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Bonus barriere

Il bonus barriere architettoniche equivale a una detrazione del 75% per le spese effettuate nel corso del 2022 per interventi su edifici già esistenti per un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. La detrazione è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.