Bonus casa, Superbonus 110% e altri: novità e scadenze introdotte dalla Legge di Bilancio 2022
Il testo della Legge di Bilancio è stato approvato dal CdM e diversi sono i cambiamenti previsti per quanto concerne i diversi bonus casa, compreso il Superbonus 110%. Scopriamo insieme quali sono le novità.
Superbonus 110%: proroga e novità
- la Comunicazione inizio lavori (Cila) o le comunicazioni relative a opere di demolizione e ricostruzione sono state presentate in Comune entro il 30 settembre 2021;
- si tratta della prima casa di un proprietario con Isee inferiore a 25mila euro.
Invece, per quanto concerne l’agevolazione del 110% che viene usufruita per i condomini, questa rimane in vigore fino al 31 dicembre 2023. In seguito, l’aliquota andrà a diminuire nel corso degli anni: nel 2024 si passerà dal 110% al 70%, mentre nel 2025 scenderà al 65%.
Infine, per quanto riguarda le case popolari e i soggetti assimilabili per la loro finalità sociale, incluse le cooperative, la scadenza prevista è per il 31 dicembre 2023 ma soltanto se entro il 30 giugno dello stesso anno sia stato ultimato almeno il 60% dei lavori.
Nonostante la cessione del credito e lo sconto in fattura non siano stati rinnovati, questa decisione non vale per i lavori interessati dal Superbonus per cui è ancora possibile usufruirne.
Bonus casa: novità e scadenze
Il bonus ristrutturazione, sismabonus “standard”, ecobonus “standard” e bonus verde sono stati riconfermati fino al 2024, e anche il bonus mobili è stato prorogato fino al 2024, ma si passa dal tetto di 16mila euro del 2021 a 5mila euro massimo per i 2022.
Per tutti questi bonus non sono stati rinnovati la cessione del credito e lo sconto in fattura, pertanto non sarà più possibile usufruirne.