Bonus casa under 36: come indicarlo nella dichiarazione dei redditi

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
30/07/2022

I giovani under 36 intenzionati ad acquistare l’abitazione principale possono beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Vediamo nel dettaglio quali sono gli incentivi a cui possono accedere e la procedura da seguire per indicarli in sede di dichiarazione dei redditi.

businessman-checking-documents-at-table-min

Il bonus casa under 36 consiste in un pacchetto di agevolazioni fiscali per i giovani che decidono di acquistare l’abitazione principale. Il bonus spetta anche nel caso in cui si decide di stipulare un contratto di finanziamento.

Vediamo nel seguente articolo come funziona il bonus e la procedura per indicarlo ai fini dichiarativi.

Bonus casa under 36: come utilizzarlo

young-businessman-working-from-his-office-and-calculating-numbers-min

Ai fini dichiarativi il credito d’imposta riconosciuto grazie al bonus casa under 36 deve essere indicato, alternativamente:

  • nel rigo G8 del modello 730, relativo ai crediti di imposta;
  • nel rigo CR13 del modello Redditi Pf.

Fatto ciò, occorre compilare la colonna corrispondente alla propria situazione:

  • nella colonna 1 va indicato il credito di imposta per il riacquisto della “prima casa” che non ha trovato capienza nell’imposta che risulta dalla precedente dichiarazione;
  • nella colonna 2 va indicato il credito di imposta maturato nel 2021;
  • nella colonna 3 va indicato il credito di imposta utilizzato in compensazione nel modello F24 fino alla data di presentazione del modello dichiarativo;
  • nella colonna 4 va indicato il credito di imposta utilizzato in compensazione negli atti stipulati successivamente all’acquisto della “prima casa” assoggettata ad IVA.

Il credito di imposta potrà poi essere inserito in compensazione all’interno del modello F24, utilizzando il codice tributo 6928 denominato “Credito d’imposta “prima casa under 36” – art. 64, c. 7, DL n. 73 del 2021”.

Bonus casa under 36: di cosa si tratta

Bonus casa under 36: come indicarlo nella dichiarazione dei redditi

I giovani under 36 intenzionati ad acquistare un’abitazione possono beneficiare di alcune agevolazioni, sia al momento dell’acquisto dell’immobile che nella definizione del piano di finanziamento.

Nel dettaglio, i vantaggi quando si acquista l’immobile riguardano:

  • l’esenzione immediata dall’imposta di registro;
  • l’esenzione immediata dalle imposte ipotecaria e catastale;
  • il riconoscimento di un credito d’imposta pari all’ammontare dell’IVA corrisposta per l’acquisto di nuove costruzioni, se dovuta.

Nel caso di stipula di un contratto di finanziamento (mutuo), inoltre, è prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’ammontare complessivo.