Bonus casa verso la modifica: cosa vuole cambiare il governo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/07/2023

Le modifiche ai bonus per l’edilizia mirano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e garantire una distribuzione equa degli aiuti. Il governo Meloni si impegna a fornire incentivi mirati ai titolari di redditi più bassi, evitando l’esclusione sociale. Vediamo insieme quali sono le intenzioni del governo.

Bonus casa verso la modifica: cosa vuole cambiare il governo

Le recenti modifiche ai bonus per l’edilizia e le ristrutturazioni delle case sono il risultato di manovre politiche e tecniche volte a migliorare l’efficienza energetica degli immobili.

Le detrazioni fiscali possono raggiungere fino al 60% e possono essere cumulate nel corso di un decennio, offrendo un incentivo significativo per la riqualificazione energetica degli edifici.

Inoltre, i beneficiari con un Isee inferiore a 15.000 euro possono ottenere una detrazione fino al 100%, garantendo un sostegno mirato alle fasce di reddito più basse.

Aiuti concentrati sui redditi più bassi

Bonus casa verso la modifica: cosa vuole cambiare il governo

Il governo Meloni sta attuando sforzi per fornire aiuti più mirati e concentrati sui titolari di redditi più bassi. L’obiettivo è garantire una distribuzione equa degli aiuti ed evitare che le direttive europee sulla casa, attualmente in discussione, penalizzino le fasce più svantaggiate della popolazione.

Queste direttive potrebbero promuovere una massiccia campagna di ristrutturazione edilizia per l’efficienza energetica, ma è fondamentale evitare un’eventuale esclusione sociale.

Riorganizzazione dei bonus per l’edilizia

Negli uffici parlamentari e nei ministeri si discute di una proposta di legge che mira a riorganizzare i vari bonus per le ristrutturazioni edilizie.

Presentata alla Camera da Alberto Gusmeroli della Lega e assegnata alla Commissione Finanze di Montecitorio, la proposta prevede l’introduzione di una doppia aliquota per le ristrutturazioni edilizie, con un’attenzione prioritaria ai redditi più bassi.

Inoltre, si affronta la questione della direttiva europea sulla casa, che richiede un miglioramento dell’efficienza energetica dei due terzi del patrimonio immobiliare privato entro il 2033-2035.

Discussioni sulla Legge di Bilancio

La proposta di legge apre la strada a un dibattito che troverà una struttura definitiva durante la discussione sulla Legge di Bilancio prevista per l’autunno. Durante questo dibattito, si potranno adeguatamente finanziare e attuare programmi di modifica dei bonus casa, garantendo il supporto necessario per la realizzazione degli obiettivi di efficienza energetica.

Aggiornamento del Pniec

Il governo ha inviato a Bruxelles un documento governativo che propone l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec).

Questo aggiornamento, promosso dal ministro Gilberto Pichetto Fratin, si concentra sul ruolo strategico dell’edilizia nel contrasto alla crisi climatica ed energetica. Si propone una riforma degli incentivi che tenga conto di priorità come gli edifici meno efficienti e le situazioni di povertà energetica.