Bonus case green 2023: cos’è, beneficiari e classi energetiche richieste

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/03/2023

Il nuovo bonus case green offre un’agevolazione fiscale importante per coloro che decidono di acquistare abitazioni ecologiche, incentivando il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.

energy-efficiency-154006

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un nuovo bonus per l’acquisto di abitazioni ecologiche, in particolare per quelle che rientrano nella classe energetica A e B. Stiamo parlando del bonus case green, che prevede una detrazione IRPEF del 50% dell’IVA dovuta per l’acquisto di immobili appartenenti alle classi energetiche A e B.

Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona e chi può beneficiarne.

Cos’è il bonus case green

world-habitat-day-model-house-on-hand

Questa agevolazione consiste in una detrazione dell’IRPEF del 50% dell’importo dell’IVA dovuta e riguarda l’acquisto di immobili effettuati entro il 31 dicembre 2023, direttamente dall’impresa costruttrice. Questo bonus riguarda anche gli acquisti effettuati dagli OICR, gli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Classi energetiche richieste

Per usufruire di questo bonus, gli immobili devono appartenere alle due classi energetiche più alte, ovvero la A e la B, ed essere edifici a basso consumo energetico, dotati di cappotto termico e fonti energetiche rinnovabili o pannelli isolanti.

Per beneficiare della detrazione fiscale, è necessario considerare esclusivamente la classificazione energetica dell’immobile, che è indicata nell’attestato di prestazione energetica allegato all’atto di acquisto. La detrazione fiscale viene poi suddivisa in dieci quote uguali, che iniziano a decorrere dall’anno in cui sono state effettuate le spese e durano per i nove anni successivi.

Bonus anche sull’IVA pertinenze

È possibile ottenere il bonus anche sull’IVA pagata sulle pertinenze, purché queste siano indicate nel rogito.

Questo bonus era già stato introdotto nel 2016 per le prime abitazioni di classe A e B acquistate direttamente dal costruttore ed era stato prorogato fino al 2018.

Spetta anche sulle seconde case?

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato attraverso FiscoOggi, in risposta ad un utente, che il bonus per l’acquisto di case green può essere esteso anche all‘acquisto di una seconda casa, nonostante l’ambiguità della legge in merito alla destinazione dell’agevolazione solo per l’abitazione principale.