Bonus cellulare 2023: cos’è, a chi spetta e come funziona

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/05/2023

La Legge 104 rappresenta un importante strumento per garantire i diritti delle persone con disabilità, inclusi gli sconti sull’acquisto di smartphone. Rispettando i requisiti stabiliti dalla legge, è possibile ottenere una detrazione fiscale e un’IVA agevolata per l’acquisto di questi dispositivi.

close-up-unrecognizable-man-touching-smartphone-screen

La Legge 104, sempre aggiornata alle esigenze del tempo, offre misure economiche per favorire l’autonomia delle persone con disabilità. Tra queste misure, vi sono sconti sull’acquisto di smartphone, strumenti fondamentali per semplificare la vita di chi ha gravi menomazioni. Vediamo come accedere a questo beneficio.

Bonus cellulare: requisiti per ottenere gli sconti

close-up-male-hands-using-smartphone

Per beneficiare degli sconti previsti dalla Legge 104 sull’acquisto di smartphone, è necessario soddisfare alcuni requisiti. La persona interessata deve essere sotto la tutela della Legge 104 e presentare menomazioni permanenti a livello motorio, visivo, uditivo o del linguaggio.

Inoltre, la disabilità deve essere direttamente correlata all’uso dello smartphone come strumento tecnico, ad esempio per l’elaborazione scritta o grafica. Questa correlazione deve essere documentata nel certificato di invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL competente o, in alternativa, tramite il medico curante.

Benefici fiscali e modalità di richiesta

L’acquisto dello smartphone con la Legge 104 offre interessanti agevolazioni fiscali. Si ha una detrazione fiscale Irpef del 19% e un’aliquota Iva agevolata al 4%. Al momento dell’acquisto, è necessario presentare la certificazione medica e quella di disabilità rilasciate dall’ASL.

La spesa sostenuta sarà detratta durante la dichiarazione dei redditi e si otterrà un credito d’imposta, previa presentazione della ricevuta o fattura d’acquisto. È importante sottolineare che il bonus cellulare non prevede franchigie e può essere fruito anche da un familiare a carico della persona disabile. L’agevolazione si applica sia agli acquisti in negozio che online.

Inclusione e autonomia tramite gli smartphone

Grazie alla Legge 104 e agli sconti previsti per l’acquisto di smartphone, si favorisce l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità. Questi dispositivi consentono loro di superare le barriere comunicative e di accedere a una vasta gamma di strumenti e servizi utili. L’utilizzo degli smartphone può facilitare l’elaborazione scritta, la comunicazione, l’accesso alle informazioni e molto altro ancora, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.